Famiglia

Avib apre un info point a Minsk

In vista della visita di Frattini a Minsk, in programma per domani, Avib lancia alcune novità

di Redazione

A gennaio AVIB aprirà una sede ufficiale a Minsk. Sarà un info point aperto tutto l’anno, una struttura di appoggio per la Federazione, per le associazioni aderenti, e soprattutto per le loro singole famiglie: un nuovo servizio del tutto originale e fortemente sentito da chi fa volontariato. AVIB POINT funzionerà da struttura di servizio a tutte le singole famiglie e alle loro associazioni,per qualsiasi problema riguardante i rapporti quotidiani con la Bielorussia e i ragazzi da loro seguiti. Non gestirà denaro o persone, ma favorirà contatti ed efficienti informazioni on line.

Nelle recente riunione dei vertici di Avib, ecco gli altri impegni della federazione per i prossimi mesi. «Dopo 20 anni di volontariato pur encomiabile, è ora di fare un passo in avanti. Nel nostro recente congresso abbiamo posto con forza la necessità che il volontariato si faccia più sistema, che si continuino a privilegiare le comunità locali ma con una visione e controlli comuni». Quattro gli interventi strategici sui quali è necessario fare sinergia:la chiusura degli orfanotrofi per case famiglia italo-bielorusse in forma della co-educazione e di co-finanziamento; l’aiuto ai giovani per la transizione alla vita adulta con progetti mirati sia scolastici che socio-economici; interventi di micro-credito sul modello Junus per aiutare le piccole comunità; Chernobyl che rimane ancora prioritaria, con interventi di carattere ecologico.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.