Formazione
La Liguria dà un tetto al papà separato
Una casa di prima accoglienza

Stretta una partnership tra la cooperativa sociale Progetto Città e l’associazione La Luna dei Papà. Per scongiurare il rischio marginalità
di chi vive il trauma della rottura Potranno essere fino a sei i papà separati in difficoltà che, a Savona, troveranno una sistemazione comoda e dignitosa per vivere nella difficile fase dell’uscita dalla casa familiare. Si chiama “Casa Papà” ed è una casa di prima accoglienza per padri in via di separazione, separati o divorziati, aperta anche ai figli (per una durata massima di un anno, contribuendo alle spese), in attesa di poter trovare un nuovo alloggio e di superare le difficoltà economiche della separazione coniugale.
Oltre a “Casa Papà”, la collaborazione ha dato vita a un Centro famiglia gestito attraverso un sistema di professionisti (psicologi, mediatori familiari e culturali, counsellor). Sosterrà la famiglia con progetti e interventi quali il sostegno alla bigenitorialità, mediazione familiare, sostegno psicologico pedagogico, consulenze legali, gruppi di auto aiuto, sostegno alla persona.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.