Welfare
Diritti umani: una Commissione in prima linea
E' quella straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. A 18 mesi dal suo insediamento i primi bilanci, le prospettive e la presentazione di un volume
di Paolo Manzo
Un?iniziativa storica quella di ieri sera: la presentazione della prima indagine conoscitiva della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani presieduta dal senatore Enrico Pianetta. Storica perché si tratta del primo documento di bilancio e prospettive della Commissione, istituita durante la scorsa legislatura ed entrata a regime durante l?attuale.
Alla presenza del presidente del Senato della repubblica Marcello Pera («I diritti umani, e le loro articolazioni come la tratta delle persone, la tortura, la pena di morte, devono essere trattati con molta più attenzione. Il Senato italiano non si è eletto a giudice ma ad osservatore del loro stato nel mondo»), Pianetta (Forza Italia) ha presentato il volume “Il Senato e la tutela dei diritti umani”, un resoconto dettagliato delle attività che la Commissione ha portato avanti nei suoi primi 18 mesi: le molte audizioni con ong e associazioni in rappresentanza della società civile (tra cui Amnesty, Nessuno Tocchi Caino, Msf, Beati costruttori di pace, Pax Christi, Agesci e tante altre), le rilevazioni stenografiche delle sedute della Commissione i cui membri hanno compiuto numerosi viaggi esplorativi nei Paesi ?più a rischio?.
«Problematiche emergenti della Commissione sono state – ha ricordato Pianetta – l’aver favorito la ratifica del trattato sulla Corte penale internazionale da parte dei Parlamenti di Irlanda, Bulgaria, Romania e Slovacchia. E ancora l’aver lavorato per l’abolizione della pena di morte nel mondo e, inoltre, l?aver annunciato l’impegno per il prossimo semestre di presidenza italiana Ue a proposito della proposta di moratoria per la sospensione delle esecuzioni capitali».
Nella bellissima sede di Palazzo Giustiniani è stato annunciato anche che le iniziative della Commissione saranno al centro di uno spot che andrà in onda a giugno sulle reti Rai, all?interno della comunicazione istituzionale, con i calciatori Daniele Tommasi e Christian Vieri come testimonial d?eccezione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.