Milleproroghe
Servizio civile, bocciato l’emendamento che poteva salvare 20mila posti
No alla proposta di modifica al Milleproroghe avanzato da Italia Viva che chiedeva di confermare i posti di servizio civile finanziati nel 2023. Così facendo sostengono le deputate Maria Elena Boschi e Maria Chiara Gadda «il governo e la maggioranza confermano il loro disinteresse per i giovani e per le attività che coinvolgono Terzo settore ed enti locali» e chiedono un riscontro al ministro Abodi
di Redazione

Se i posti messi a bando per il Servizio civile universale nel 2023 vi paiono pochi, per quello del 2024 si rischia di scendere ancora più in basso a livello numerico. Anche perché: «Con la bocciatura dell’emendamento di Italia Viva che chiedeva di confermare i posti di servizio civile finanziati nel 2023, il governo e la maggioranza confermano il loro disinteresse per i giovani e per le attività che coinvolgono Terzo settore ed enti locali».

A sostenerlo sono le deputate di Italia Viva Maria Elena Boschi e Maria Chiara Gadda, commentando l’esito di un emendamento al Milleproroghe. «Proprio in un momento in cui è necessario motivare i giovani a sentirsi parte attiva della comunità, il governo taglia risorse. L’istituto del servizio civile, infatti, è ben lontano dall’essere un servizio universale visto che la mancanza di risorse stabili ha fatto registrare rispetto al 2022 una diminuzione del 27% dei posti disponibili. Parliamo di circa 20.000 ragazzi».
Per Boschi e Gadda, del resto «questa carenza non rappresenta solo una contrazione delle opportunità offerte ai giovani ma anche un grave problema organizzativo per gli enti del Terzo settore e i comuni, visto che i volontari del servizio civile ne animano le attività».
Proprio per ovviare a questa carenza Italia Viva con un proprio emendamento puntava a garantire che il numero dei posti banditi per il 2024 fosse pari almeno a quello del 2023.
«Il governo, però, ha detto no. Chiediamo un riscontro al ministro Abodi, anche perché senza risorse stabili sarà impossibile per gli enti mettere in campo i progetti e avere una programmazione almeno triennale», concludono le deputate.
Nell’immagine in apertura il ministro Andrea Abodi – tutte le foto sono di © Luigi Mistrulli/Sintesi
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it