Mondo
Argentina: crisi o non crisi?
Da Rosario la crisi argentina non sembra esserci stata, anzi... La seconda città del Paese del tango è in pieno fermento edilizio
di Paolo Manzo

Rosario, 16/12/2003
Da Rosario la crisi argentina non sembra esserci stata. Anzi, la seconda città del Paese del tango è in pieno fermento edilizio. Il ponte Rosario-Victoria, lungo sessanta chilometri, collega la capitale della provincia di Santa Fé con quella di Entre Ríos. È stato inaugurato pochi mesi fa e fa impallidire quello sullo stretto nostro. Già, proprio l?opera ?magna? su cui ha puntato questo governo, è stata fatta (moltiplicata per lunghezza e abbreviata per tempi) da Binner, ottimo sindaco uscente di Rosario. Ma, oltre al ponte enorme che attraversa il fiume Paranà (che è largo, appunto, sessanta chilometri…), in questa città di oltre due milioni di abitanti stanno crescendo come funghi grattacieli, centri culturali e sportivi. Opere di cui beneficiano i cittadini e i disoccupati che ? proprio nel settore dell?edilizia ? possono trovare un?occupazione.
Certo, non sono tutte rose e fiori, però questa volta l?Argentina è riuscita a svalutare il peso (del 350% nei confronti dell?euro rispetto a fine 2001), senza che i prezzi aumentassero. La conseguenza logica della tremenda crisi di due anni fa, che ha scosso l?economia e la socialità del Paese, è stata quindi uno stimolo vorticoso alle esportazioni e agli investimenti esteri diretti (e non a caso parecchi di quei grattacieli rosarini li sta costruendo Soros…). I poveri sono ancora tanti, troppi per un Argentina che sino a ieri si considerava Paese europeo nel bel mezzo del sudamerica, ma stanno diminuendo. Progressivamente. Mentre la speranza è ritornata, anche se qui ? nella patria degli psicanalisti come definiva Borges l?Argentina ? quello che oggi sembra bianco… domani sarà nero. Di sicuro.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.