Mondo

Iraq: sciiti di Iran e Kuwait vs attacchi Usa a luoghi santi

Sia l'ayatollah Ali Khamenei che gli sciiti kuwaitiani sottolineano oggi la "mancanza di rispetto" delle truppe Usa. E lo fanno con toni molto duri.

di Paolo Manzo

L’ayatollah Ali Khamenei, la guida suprema iraniana, ha condannato gli Stati Uniti per gli attacchi perpetrati contro i luoghi santi sciiti dell’Iraq meridionale. ”I musulmani del mondo e gli sciiti iracheni non resteranno in silenzio davanti a questi atti che sono una dimostrazione di mancanza di rispetto”, ha detto Khamenei all’agenzia di stampa Isna. L’ayatollah ha proseguito sottolineando come nonostante gli attacchi ai luoghi santi sciiti e gli abusi commessi da alcuni militari statunitensi a danno di prigioneri iracheni, ”gli americani osino ancora parlare di democrazia e di diritti umani”.

Ma non è solo Khamenei (tradizionalmente poco tenero con gli Usa) a criticare la violazione dei luoghi sacri dell’Islam. Oggi i leader religiosi sciiti del Kuwait (Paese liberato dagli Usa nel 1991, non si dimentichi…) sul quotidiano ‘Kuwait Times’ hanno affermato in un comunicato che: “i soldati della coalizione guidata dagli americani debbono uscire da Najaf e Kerbala, le citta’ sante dell’Iraq. Gli sciiti del mondo non si aspettavano questo comportamento irritante e sbagliato da parte delle forze della coalizione che sono entrati nei luoghi santi”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.