Migranti
Lampedusa, Don Bosco 2000: «Pronti ad accogliere la piccola naufraga»
L’associazione salesiana offre la disponibilità della sua rete per dare alla bambina di 11 anni sopravvissuta al largo dell’Isola e tratta in salvo dalla nave Trotamar III

Don Bosco 2000, con la sua rete di accoglienza, si rende immediatamente disponibile ad accogliere, e se necessario anche adottare, la bambina di 11 anni sopravvissuta al naufragio al largo di Lampedusa. Offrendole un luogo sicuro, supporto e affetto per aiutarla a ricostruire la sua vita e il suo futuro.
Dalla Sierra Leone
Lo rende noto l’associazione salesiana, presente in Sicilia con numerosi centri di accoglienza e attività di integrazione sociale per i migranti e il territorio, di fronte al nuovo dramma umanitario che tra i 365 migranti giunti a Lampedusa nelle ultime ore, ha visto emergere la vicenda di una bambina di 11 anni, unica sopravvissuta al naufragio di un’imbarcazione partita da Sfax, in Tunisia, con 45 persone a bordo. La piccola, proveniente dalla Sierra Leone, è stata salvata nel Canale di Sicilia grazie all’intervento della nave Trotamar III, della Ong Compass collective in motion.
Diritti negati
«Esprimiamo la nostra più profonda solidarietà a tutte le vittime di questa tragedia e alle loro famiglie. Ogni vita persa nel Mediterraneo è una ferita che riguarda tutti noi, un dramma che ci richiama alla necessità di un cambiamento urgente. Questa ennesima tragedia ci obbliga a riflettere sul fallimento delle attuali politiche migratorie. Non possiamo più permettere che il Mediterraneo continui a essere un cimitero. La gestione degli sbarchi non può basarsi su strategie che lasciano morire le persone in mare, ignorando i diritti umani più basilari», dichiara Agostino Sella, presidente di Don Bosco 2000. Secondo il racconto fatto dalla bambina, ricordano dall’associazione, il barcone in metallo sul quale era a bordo è affondato tre giorni fa a causa di una tempesta. Lei è riuscita a sopravvivere aggrappandosi a una camera d’aria e indossando un giubbotto di salvataggio fino all’arrivo dei soccorsi.
Non da soli
«Chiediamo con forza al Governo italiano e all’Unione europea di agire immediatamente per fermare queste morti evitabili. È necessario il ritorno di un’operazione come Mare nostrum, che in passato ha dimostrato che salvare vite umane è possibile. Non si comprende perché questa missione sia stata interrotta, lasciando il posto a politiche inefficaci, che aggravano le sofferenze di chi cerca salvezza», conclude Sella.
Foto in apertura, da La Presse
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.