Non profit
Quattro idee per il cavaliere
Dalle ACLI dei suggerimenti a Berlusconi per costruire un rapporto migliore con il Terzo Settore
di Redazione
Sono quattro le priorità che un Governo attento al non profit dovrebbe affrontare. Primo: la riforma del Codice civile, per dare una base comune a tutti i soggetti non profit che altrimenti rischiano di sottostare a troppe norme. Secondo: allargare le forme di detrazione per l’assistenza e introdurre formazione permanente e riqualificazione professionale. Terza priorità: dare una moderna forma legislativa alle organizzazioni non profit, sull’esempio belga delle imprese a finalità sociale. Quarto: far marciare le cose buone della passata legislatura: le leggi sull’assistenza, sui patronati.
E, finalmente, l’Authority del Terzo settore. Quattro idee per il cavaliere
Sono quattro le priorità che un Governo attento al non profit dovrebbe affrontare. Primo: la riforma del Codice civile, per dare una base comune a tutti i soggetti non profit che altrimenti rischiano di sottostare a troppe norme. Secondo: allargare le forme di detrazione per l’assistenza e introdurre formazione permanente e riqualificazione professionale. Terza priorità: dare una moderna forma legislativa alle organizzazioni non profit, sull’esempio belga delle imprese a finalità sociale. Quarto: far marciare le cose buone della passata legislatura: le leggi sull’assistenza, sui patronati.
E, finalmente, l’Authority del Terzo settore.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it