Il sostegno alla ricerca

L’alleanza tra Scottex e Airc contro il cancro al colon

«Mettiamoci comodi» è la compagna di comunicazione di Scottex® per sensibilizzare le persone sul cancro al colon e combattere alcuni tabù legati all'uso del bagno. Anche un finanziamento di 150mila euro in due anni per la ricerca di una cura

di Nicla Panciera

«mettiamoci comodi» è la compagna di comunicazione di Scottex® per sensibilizzare le persone a superare alcuni tabù legati all’uso del bagno e sull’importanza della prevenzione del tumore del colon. L’iniziativa è collegata alla recente partnership stretta con Fondazione Airc per la ricerca sul cancro che include anche il sostegno, con 150mila euro in due anni, di un progetto di ricerca sul cancro al colon.

Secondo una ricerca realizzata da Doxa, il 76% degli italiani ritiene che parlare di alcuni aspetti legati alla salute sia ancora un tabù e il 41% ha sperimentato imbarazzo a causa di controlli o visite mediche, un dato che evidenzia un significativo ostacolo per l’accesso alle cure. Tra gli aspetti della salute considerati più difficili o imbarazzanti da affrontare ci sono le evacuazioni intestinali, indicate dal 23% degli intervistati. Lo studio ha evidenziato la necessità di promuovere una maggiore attitudine alla prevenzione da parte degli italiani: il 56% dei rispondenti, infatti, monitora le proprie evacuazioni per motivi di prevenzione solo se nota qualcosa di strano, mentre l’8% trova questa pratica fonte di disagio e il 4% la evita del tutto.

In Italia, ogni giorno, si registrano più di 133 casi di tumore del colon. Secondo alcuni recenti dati epidemiologici, diagnosticare precocemente questa malattia aumenta il tasso di sopravvivenza dei pazienti a circa il 90% dopo cinque anni dalla diagnosi.

L’accordo tra Scottex®, marchio di Kimberly-Clark, e Fondazione AIRC prevede un impegno biennale da parte dell’azienda di 150.000 euro destinato a un progetto di ricerca sul tumore del colon, affidato al Giuseppe Bifulco presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno che avrà l’obiettivo di andare a bloccare alcuni dei mediatori dell’infiammazione coinvolti nella malattia e mettere a punto molecole attive contro il cancro del colon, per offrire nuove opzioni terapeutiche per questo tipo di tumore.

«Desidero innanzitutto ringraziare il team di Kimberly-Clark: insieme abbiamo dato vita a un’iniziativa che unisce in modo virtuoso il sostegno alla ricerca scientifica e la sensibilizzazione sui temi della prevenzione» dichiara Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di Fondazione Airc. «Il nostro primo obiettivo è promuovere presso il grande pubblico una cultura della salute, utilizzando un linguaggio accessibile e positivo per affrontare un tema che, ancora oggi, genera imbarazzo in molti italiani. Allo stesso tempo, grazie all’impegno concreto dell’azienda, possiamo finanziare due annualità di un progetto innovativo dedicato allo studio del tumore del colon, contribuendo così a sostenere la migliore ricerca oncologica nel nostro Paese».

Foto di Fondazione Airc

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.