5 per mille, ma per davvero

«Il 5 per mille è un segno di fiducia». Parola di contribuente

Romano, 56 anni, Guido è uno dei 18 milioni di contribuenti che aderiscono al 5 per mille. Lo abbiamo intervistato nell'ambito della campagna "5 per mille, ma per davvero" lanciata da VITA e da 65 fra le maggiori organizzazioni del Terzo settore

di Chiara Ludovisi

Guido vive a Roma, ha 56 anni e da trenta lavora nel sociale. Sposato e padre di due figli adolescenti, da qualche tempo dirige una piccola cooperativa che si occupa di difesa, promozione e formazione per i diritti umani. «Ho sempre destinato il 5 per mille. Non presenterei mai una dichiarazione dei redditi senza quella firma, perché a me non costa nulla, ma per l’associazione può fare la differenza. Credo molto nell’importanza di dare supporto a realtà che lavorano nel sociale, spesso con difficoltà: so quanto sia importante, soprattutto per le più piccole».

Guido negli anni ha cambiato diverse volte l’ente destinatario, ma fedele ad una scelta di fondo: «Ho sempre indicato piccole organizzazioni, che conosco direttamente: conoscevo il modo in cui lavoravano, mi piaceva il loro approccio e ritenevo giusto sostenerle. Soprattutto, ero consapevole del fatto che quei 5mila o 10mila euro per loro avrebbero significato molto». Negli ultimi due anni ha destinato il 5 per mille alla sua cooperativa: «Insieme agli altri soci abbiamo preso questa decisione per dare un po’ di ossigeno ai progetti che portiamo avanti. La nostra è una piccola realtà e questo contributo è particolarmente importante». Ai contribuenti che ancora non firmano, che direbbe? «Di farlo, perché per chi lo riceve quel contributo significa molto: non solo in termini economici, ma anche come segno di fiducia. È importante sapere che c’è qualcuno che crede in quello che fai e ti supporta». Per questo la cancellazione del tetto al 5 per mille è più che mai necessaria.

Questo contenuto è tratto dal numero di VITA magazine “5 per mille, ma per davvero” è stato eccezionalmente reso disponibile a tutti e tutte, se apprezzate il nostro impegno, se volete supportarci e sostenere la campagna, abbonatevi a VITA.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.