Quali conseguenze si avranno quando la mia associazione registrerà lo statuto, aggiornato con le disposizioni di cui all?art. 90 l. 289/02, a variare la propria denominazione e a chiedere il riconoscimento al Coni (è già riconosciuta dalla Figc), sia prima della revoca dell?opzione di cui alla legge 398/91 sia dopo la revoca della medesima opzione? Registrare ora lo statuto è un modo per ottenere la revoca dell?opzione 398/1991 fin dal 2004?
M.R. (email)
Ai sensi del dlgs 460/97 gli statuti dovevano essere adeguati alle disposizioni ivi contenute e sottoposti almeno a registrazione. Se non si è provveduto a quanto sopra, si vengono a perdere i benefici fiscali previsti per le associazioni sportive dilettantistiche, tra i quali la non imponibilità dei corrispettivi specifici da soci, l?esenzione dall?emissione degli scontrini ecc.
In occasione della prossima riaffiliazione alla Figc, o ad altro ente di promozione sportiva, sarà assolutamente necessario che lo statuto sia conforme al prescritto dell?art. 90 legge 289/02, altrimenti non si potrà essere iscritti nel Registro tenuto dal Coni, ora in fase di compilazione. L?opzione per la 398 inizialmente valeva per tre anni; ora per cinque. Pertanto solo alla scadenza del quinquennio, o al superamento dei 250mila euro di ?attività commerciali?, si potrà cambiare regime. Nella fattispecie, non avendo adeguato e provveduto alla registrazione dello statuto, si doveva seguire il regime normale Iva/redditi.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it