Possono partecipare associazioni, enti, organizzazioni di volontariato e onlus con sede in Piemonte e Valle d’Aosta. Hanno priorità le associazioni di giovani. I progetti, rivolti a giovani under 30, devono essere volti a sostenere la creatività ed il protagonismo giovanile, a promuovere l’autonomia e l’accesso a informazioni e opportunità per i giovani, a promuovere stili di vita e di consumo coerenti con la promozione di uno sviluppo sostenibile, a favorire la partecipazione attiva e la cittadinanza consapevole delle giovani generazioni.
I fondi disponibili sono complessivamente 550mila euro, ma ogni progetto è finanziabile fino ad un massimo di 30mila euro.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.