Tagli/1 – La denuncia di Link 2007…
?«Il testo proposto da Tremonti riduce del 45% i fondi per la cooperazione, portando la cifra a 179 milioni di euro, record negativo nella storia italiana». Per il coordinamento di Link 2007 «è incomprensibile come la cooperazione pubblica venga di nuovo presa di mira per i tagli, dopo le riduzioni già fatte con le due passate Finanziarie». Commenta Arturo Alberti, presidente di Link 2007: «Le ong in Italia sono l’espressione dell’impegno per la pace e la lotta alla povertà, problemi e responsabilità globali che non trovano risposte dal governo».
.
Tagli/2 – La denuncia del Cipsi…
?Per spiegare i tagli nella Finanziaria 2011, Guido Barbera, presidente di Solidarietà e cooperazione Cipsi – coordinamento di 48 ong e associazioni internazionali – usa l’ironia: «Finalmente è stata data risposta a tutti coloro, autorità e cittadini, che continuavano a inviare appelli, petizioni, lettere: dopo le tante promesse di Pinocchio, sappiamo che l’Italia non farà più cooperazione internazionale, se non quella delle amicizie e degli accordi commerciali. Le dichiarazioni trionfanti dell’Aquila, gli impegni assunti in sedi internazionali erano semplicemente barzellette. A che servirà ancora una Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo al Mae?».
Tagli/3 – La denuncia di Cia e Ases?
?«Un taglio assurdo che non si può accettare». Così Giuseppe Politi, presidente della Cia – Confederazione italiana agricoltori e dell’Ases – Associazione solidarietà e sviluppo, ong della confederazione da anni impegnata in progetti agricoli in Africa e America Latina.
L’Unido, organizzazione delle Nazioni Unite?
?per lo sviluppo industriale, ha offerto più di un milione di dollari per lo smaltimento e il riciclaggio dei rifiuti solidi nei cinque comuni della città di Conakry, in Guinea. Prossimo target dell’Onu Napoli e dintorni?
La coalizione sull’Hiv/Aids del Sudafrica?
?ha lanciato un appello al governo per aprire il dialogo con le imprese private per trovare nuovi finanziamenti alla lotta contro l’Aids. Il Sudafrica è il Paese che ha la peggiore epidemia di Hiv/Aids, con 5,7 milioni di malati. Ma i Mondiali di calcio non doveva aiutare anche loro?
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.