Non profit

Se ami l’azzardo, ti piacerà anche la droga

A evidenziarlo è uno studio condotta dal Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del consiglio dei ministri. il capo del Dap, Giovanni Serpelloni sottolinea «molto spesso la ludopatia è associato all'uso di sostanze stupefacenti, all'abuso alcolico e alla presenza di patologie psichiatriche»

di Redazione

Oltre 4 italiani su 100 (il4,4%) tra i 15 e i 64 anni – giocatori problematici o patologici – puntano ogni giorno nelle più diverse scommesse (esclusi totocalcio, lotto e superenalotto). E i più accaniti scommettitori sono più a rischio droga. Questi alcuni dati relativi al 2012 dello studio Gps-Dpa, diffusi dal Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del consiglio dei ministri che ha realizzato il sito Gambling, completamente dedicato al gioco d'azzardo patologico.

L'allarme riguarda soprattutto gli adolescenti: circa 1.250.000 studenti delle scuole superiori di secondo grado hanno giocato almeno una volta negli ultimi 12 mesi. E negli studenti tra i 15 e i 19 anni definiti patologici, negli ultimi 12 mesi (su un grande campione rappresentativo di ben 34.483 persone) è risultato evidente il legame tra gioco d'azzardo e consumo di droghe. Gli adolescenti con comportamenti di gioco patologico hanno un uso contemporaneo di sostanze stupefacenti pari al 41,7% rispetto ai loro coetanei che non giocano, che presentano invece una prevalenza di uso di sostanze molto più bassa, del 17,5%. Mentre per gli adolescenti che giocano saltuariamente (gioco sociale) la prevalenza di droga si attesta al 24,4%. Diversamente per gli adolescenti considerati giocatori problematici la prevalenza del consumo di sostanze è pari al 34,1%.

«Volgiamo sottolineare – ha dichiarato Giovanni Serpelloni capo del Dpa – che molto spesso il gap (gioco patologico d'azzardo) è associato all'uso di sostanze stupefacenti, all'abuso alcolico e alla presenza di patologie psichiatriche». In termini di prevenzione e contrasto del gioco d'azzardo, il Dpa ha annunciato la nascita del Comitato Consultivo Nazionale per il Gioco d'Azzardo. «Il comitato – spiega ancora Serpelloni che ne sarà il coordinatore – sarà uno strumento propositivo e un luogo dove mettere a confronto istituzionalmente tutte le varie componenti sociali che hanno interessi, diritti e responsabilità nell'ambito del gioco d'azzardo».

Il comitato sarà composto da varie realtà, dalle rappresentanze nazionali dei consumatori, dai più rappresentativi gruppi associativi di area specifica, dai rappresentanti delle Regioni e delle Province Autonome ma anche dai concessionari di gioco. Le Associaizoni, gli Enti o le organizzazioni componenti e interessate a fare parte del Comitato Consultivo, potranno inviare la propria manifestazione di interesse a partecipare.

Maggior coinvolgimento e una più determinata azione di contrasto, molti sindaci d'Italia lo chiedono da tempo: «Lo Stato batta un colpo e il Parlamento vari subito una legge nazionale in grado di riqualificare la quantità e la qualità del gioco», è la richiesta avanzata ieri dal presidente del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca), don Armando Zappolini. Secondo Anci e Cnca serve un contingentamento delle macchinette, limitazioni degli ingressi e più controlli sul gioco illegale. 

da Avvenire, Bice Benvenuti

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.