Non profit
Arci, un’idea per la scelta del nuovo presidente
Dopo la fumata nera dello scorso marzo sul nome del successore a Paolo Beni, c'è molta attesa per l'incontro di sabato a Bologna, destinato a superare le difficoltà degli ultimi tempi, in cui si è discusso molto anche sui social network. La novità è che forse la quadra è stata trovata, in extremis

È tutto pronto. O quasi. Sabato 14 giugno 2014 a Bologna l’Arci, la più grande associazione italiana in termini di iscritti, sedi e molto altro, sceglie il nuovo presidente. La storia recente la ricordiamo tutti: fumata nera, anzi nerissima (con momenti di tensione e i delegati divisi essenzialmente in due gruppi, facenti riferimento a due anime diverse rappresentate dai candidati Francesca Chiavacci e Filippo Miraglia, vedi articoli allegati) nella due giorni di consiglio nazionale del marzo scorso, decisione rimessa a una reggenza composta dal presidente uscente Paolo Beni, ora deputato del Pd, e dai presidenti regionali dell’associazione. Reggenza che, però, aldilà delle premesse e le rassicurazioni a Vita dello stesso Beni, non è riuscita a sbrogliare del tutto la matassa prima del giorno decisivo, sabato prossimo, appunto. Quando l’Arci dovrà necessariamente avere una nuova guida.
Da marzo a ora sono stati mesi complicati, e gli incontri bisettimanali della reggenza non sono stati facili. Ora manca la quadra, è vero, ma le idee, seppur a fatica e dette a bassa voce, emergono. La novità degli ultimi giorni è che ci sarebbe una exit strategy dall’impasse. Prima di approfondirla, però, è utile capire come si è comportata la base, in questi mesi, dai circoli al web. E per farlo non si può non presentare un personaggio virtuale che discute e sta facendo molto discutere di sé ma soprattutto della vita associativa: il Delegato al congresso. Nato sul social network all’indomani dell’assemblea di marzo, alla quale era presente, rimane oggi una sorta di nebulosa (una persona sola o più persone? Parteggia per un’anima o per l’altra?) che giorno dopo giorno ha tenuto alta l’attenzione verso la questione, spesso con sarcasmo ma in fondo con passione e partecipazione. Tanto da essere riconosciuto autorevole anche dagli organi interni associativi ( a questo link l’intervista che gli ha dedicato Arci Milano, che l'ha definito un "avatar collettivo") e seguito da un cospicuo numero di persone. Nelle ultime ore ha annunciato la sua (ironica?) discesa in campo come terzo candidato, ma soprattutto ha fatto sapere che sabato, a un certo punto, si presenterà, svelando il mistero sulla sua identità. Originalità, quella del Delegato al congresso, che denota l’estrema vitalità del movimento associazionistico.
Alla fine, Chiavacci o Miraglia o una terza via? Per Vita i due candidati sono entrambi vincitori, anche solo per la seria simpatia con cui hanno scoperto le proprie carte in una frizzante doppia intervista a pochi giorni dall’assemblea di marzo. Ma, come dicevamo prima, c’è un idea che si fa strada verso il traguardo di dopodomani. Idea confermata da autorevoli fonti interne all’associazione. Eccola: presidenza a Francesca, vicepresidenza a Filippo che fa un passo indietro ma che stringe un accordo di ferro con la nuova presidente su vari punti fondamentali delle scelte associative. Sarà così, o sarà altro, tra due giorni si avrà la soluzione. Resta il fatto che, comunque vadano le cose, questi mesi hanno rappresentato per l’Arci un grande lavoro di relazione e confronto. Non sono tempi facili per nessuno, complice anche la crisi economica, e l’associazionismo soffre come tanti altri settori, o forse di più, dati i valori fondanti che lo attraversano. Le differenze possono diventare ostacoli, si sa. Ma se superati, le stesse differenze tornano a essere ricchezza. Buon lavoro al nuovo presidente, quindi, chiunque esso sarà.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.