Cultura
A Monterrey il governo tedesco spinge la Tobin Tax
Riteniamo un segnale positivo che sia un Governo a prendere liniziativa per sollevare la questione Tobin Tax, dichiara Sergio Marelli, direttore generale della Focsiv
di Paolo Manzo
Verrà presentato tra poche ore a Monterrey, alla Conferenza Internazionale ?Finanza per lo Sviluppo?, lo studio promosso dal Ministero per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo del Governo tedesco che dimostra la possibilità di applicare la cosiddetta ?Tobin Tax?, definita nel documento ?fattibile ed auspicabile?.
I risultati di tale studio rafforzano la proposta delle ong, e in particolare della Campagna ?Una Tassa per lo Sviluppo? promossa da Volontari nel mondo ? Focsiv (la Federazione di 55 ong di volontariato internazionale), che da diversi anni chiedono l?applicazione di una tassa sulle transazioni valutarie, ritenendola fondamentale per combattere l?instabilità dei mercati e per raccogliere fondi da destinare allo sviluppo.
?Riteniamo un segnale positivo il fatto che sia un Governo a prendere l?iniziativa a Monterrey per sollevare la questione della Tobin Tax ? dichiara il Direttore Generale della Focsiv Sergio Marelli, membro della Delegazione governativa italiana in rappresentanza delle ONG italiane – e auspichiamo che altri governi si impegnino affinché essa venga inclusa nell?agenda del prossimo vertice sullo sviluppo sostenibile di Johannesburg (Rio +10) e di altri processi negoziali multilaterali.?
?Monterrey non sarà misurata dalle parole che produciamo, ma dai fatti che seguiranno?, ha detto Mark Malloch Brown, Amministratore di Undp (il Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite), commentando i lavori della Conferenza.
Gli fa eco il Segretario Generale dell?Unctad, Rubens Ricupero: ?Il finanziamento dello sviluppo è, in ultima analisi, una sfida etica: assicurare che l?assetto rappresentato dalla finanza venga messo al servizio dell?umanità e non a quello di pochi?.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.