Mondo

A Nairobi il forum mondiale

Per la prima volta si svolge in Africa

di Redazione

“Internet come catalizzatore di cambiamento: accesso, sviluppo, libertà e innovazione”: è il titolo del sesto Internet Governance Forum (IGF) delle Nazioni Unite, in corso a Nairobi.

L’appuntamento mondiale che, dal 2006, riunisce ogni anno tutti gli attori sociali interessati alla gestione di Internet patrocinato dall’Onu si concluderà il 30 settembre e conta circa cento paesi e più di duemila partecipanti.

E’ la prima volta che un Paese dell’Africa subsahariana ospita un meeting internazionale di questa portata, dopo le rivolte della “primavera araba”, caratterizzate dall’uso di social networks come Facebook e Twitter. L’edizione del 2009 si era svolta in Egitto, e ora il focus dovrebbe spostarsi su quella parte del mondo per cui Internet è un’opportunità di crescita probabilmente maggiore che per i Paesi più sviluppati.

In Kenya gli accessi ad Internet sono quasi 5 milioni e, nella quasi totalità, sono effettuati tramite i telefoni cellulari, posseduti dal 60% della popolazione (più di 40 milioni di individui). Nonostante una penetrazione ben al di sotto della media mondiale, in Kenya, come ha sottolineato tra gli altri Vint Cerf, uno dei padri della Rete, l’utilizzo di Internet ha già effetti portentosi e può, se ben indirizzato, contribuire a colmare i divari esistenti e a raggiungere i Millennium Goals.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.