Formazione
A Parma uno sportello per la sicurezza alimentare
Apre domani a Parma lo sportello della Coldiretti
di Redazione
Per combattere i rischi e gli inganni a tavola, sempre in agguato, la Coldiretti apre a Parma un proprio ufficio, presso l?Efsa, l?Authority europea per la Sicurezza Alimentare, che avrà il compito di rilevare le situazioni di rischio per le imprese e per il consumatore, elaborare proposte di intervento, raccordarsi con il mondo della nutrizione e valorizzare i prodotti delle imprese italiane. All?inaugurazione interverrà il presidente nazionale di Coldiretti Paolo Bedoni insieme ad operatori ed esponenti dell?agroalimentare nazionale.
L?Ufficio Coldiretti Nutrizione e Sicurezza Alimentare sarà inaugurato domani, sabato 11 novembre 2006 alle ore 15,30 in piazzale Barezzi 3 a Parma, la città scelta quest?anno per la Giornata nazionale del Ringraziamento promossa dalla Cei in collaborazione con Coldiretti e dedicata al tema de ”La terra, un dono per l’intera famiglia umana”. Saranno diffusi i dati dell?Indagine sulla salute e sull?alimentazione degli italiani e allestita una ampia esposizione delle principali eccellenze alimentari made in Italy, dal Culatello di Zibello all?aceto balsamico tradizionale di Modena, dai funghi di Borgotaro alla spalla cruda di Palasone, a significare i primati qualitativi e di sicurezza raggiunti dalla produzione nazionale che vanno difesi con la trasparenza nell?etichettatura di origine ed i controlli nei confronti di falsificazioni e sofisticazioni.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it