Famiglia
A ‘Thunderstorms 2007” gli scienziati dei temporali
A cura dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto e da Meteonetwork. Fino al 29 aprile ad Abano Terme
di Redazione
Gli esperti si occuperanno di cambiamenti climatici, eventi meteorologici estremi, desertificazione, alluvioni e trombe d’aria cercando di trasferire, con metodi estremamente divulgativi, a tutti i cittadini interessati le conoscenze piu’ avanzate su questi argomenti. ”Si tratta – sottolinea Andrea Drago, direttore generale Arpav – di un’iniziativa volta a sensibilizzare il piu’ vasto pubblico possibile sui temi di interesse comune quali le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’ambiente e sulla vita degli esseri umani”.
Oggi e’ previsto il ”Convegno Nazionale sui cambiamenti climatici e fenomeni meteo estremi” a cui parteciperanno Mario Giuliacci, meteorologo del Centro Meteo Epson; Roberto Vacca, scrittore; Guido Bertolaso, capo della Protezione Civile; Bill Conway, vice presidente Weather Decision Technologies; Sergio Castellari, dell’Intergovernmental Panel on Climate Change.
Sabato 28 aprile dalle 10 si svolgera’ un ciclo di conferenze sui cambiamenti climatici introdotta da Dino Zardi dell’Universita’ di Trento.
Domenica 29 aprile dalle 9.30 e’ previsto il Corso per cacciatori di temporali. I convegni saranno accompagnati da spettacoli fra cui venerdi’ 27 aprile il Concerto di Gege’ Telesforo Grooovinators.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.