Famiglia
“A tu per tu con un’amica”, Marie de Hennezel
Linterrogativo principale del libro - il prepararsi alla morte - ha ancora un senso nel nostro mondo materialista, dove la morte è negata, rimossa, vista con terrore?
di Redazione
Marie de Hennezel, autrice de La morte amica, è psicologa e psicoterapeuta. Lavora nell?unità di Cure palliative presso l?ospedale della città universitaria a Parigi. Il suo metodo è l?aptonomia (da hapasis, ?tocco? e normo, ?regola?) basata su un approccio tattile e affettivo che assicura una presenza umana vera accanto a chi è sul finire della vita. Anima da molti anni, insieme con il prete e teologo ortodosso Jean-Yves Leloup, un seminario sull?approccio alla morte nelle grandi tradizioni religiose e nella medicina. Dall?approfondimento di questo tema è scaturita una riflessione a due voci (Il passaggio luminoso) che ha il valore di una vera e propria guida spirituale, che travalica fedi e culture. L?interrogativo principale del libro – il prepararsi alla morte – ha ancora un senso nel nostro mondo materialista, dove la morte è negata, rimossa, vista con terrore? «Il mondo che ci circonda non ci insegna a morire», dicono i due autori. «L?imperativo è fare sempre di più, avere sempre di più, una corsa sfrenata verso la felicità materiale che risulterà insufficiente a dare un senso alla nostra vita». Ecco perciò l?esigenza di portare alla luce la spiritualità di ciascuno, affinché tutti – credenti e non credenti – siano in grado di esprimerla e di andare incontro alla ?chiara luce?, lasciando vivere il desiderio di trascendenza che c?è in ognuno. La morte amica è un testo senza indice. Un diario di lunghe ore passate accanto a persone in fase terminale, un tempo in cui è possibile dare una svolta alla propria vita, sistemare i non-risolti, confrontarsi con gli altri.
IL PASSAGGIO LUMINOSO
Marie de Hennezel con Jean-Yves Leloup
Rizzoli 1998 (fuori commercio)
Titolo originale: L?art de mourir (1997
INDICE:
1. Ogni uomo è spirituale
2. La nostra immagine della morte: un retaggio culturale
3. Rimuovere i tabù della morte oggi. La sfida dell?umanesimo spirituale
4. Oltre la menzogna la verità. Che cosa dire a chi sta morendo?
5. Paure e sensi di colpa alle soglie della morte
6. L?accompagnamento: una pratica misericordiosa
7. Reincarnazione, resurrezione o rianimazione? Speranze e malintesi
8. L?aldilà della morte. Mito moderno e tradizioni religiose
9. La morte vicina: le sei tappe dell?agonia.
Un?analisi psicologica alla luce delle tradizioni spirituali
10. Riti sacri e profani
11. La dormizione. Riti tradizionali e clinica contemporanea
12. Conclusione
13. Bibliografia
LA MORTE AMICA
Lezioni di vita da chi sta per morire
Marie de Hennezel
Rizzoli 1996
pp. 260, euro 8,50
Titolo originale: La morte intime (1995)
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it