Welfare

AAA Architetti cercasi, il concorso dell’abitare cooperativo

Pronta la terza edizione del premio per giovani progettisti, c'è tempo fino al 3 giugno per la consegna degli elaborati. A chi vince anche spazi di coworking e consulenza gratuiti

di Daniele Biella

Ritorna in grande stile AAA Architetticercasi, il concorso di architettura under 35 ideato e promosso da Federabitazione Lombardia–Confcooperative, la federazione delle cooperative del settore dell'abitazione aderenti a Confcoop Lombardia. Nato nel 2008 e giunto alla terza edizione, l'edizione 2013 di AAA  si rinnova, trasformata in un talent scout dell'architettura a caccia di giovani progettisti di talento per affrontare le evoluzioni dello scenario urbano e del settore e offrire alle nuove generazioni occasioni di lavoro e un aiuto a muovere i primi passi nella professione. Nuova identità, nuovi temi e anche nuovi premi per accogliere e rilanciare le sfide poste dalle trasformazioni in atto nella città, nella società e nella professione: ecco le novità di quest'anno del concorso, patrocinato da Comune di Milano, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e Leacoop Abitanti Lombardia, e promossa insieme a Generali Immobiliare Italia SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Generali specializzata nella promozione e gestione di fondi immobiliari.

"Si tratta di un concorso di idee sui temi della residenza cooperativa nelle occasioni di sostituzione e riuso e rigenerazione urbana, che trova suo campo di intervento nell’area di via Pestagalli 45, proprietà di Generali Immobiliare Italia SGR – Fondo Cimarosa, e il settore urbano dove questa si colloca. Su questa area di sperimentazione i giovani progettisti potranno mettere in mostra la propria abilità progettuale, dimostrando di avere i numeri per passare dalla teoria alla pratica, anche grazie all'aiuto di AAA", spiegano i promotori del concorso. Oltre a un riconoscimento economico, l'edizione 2013 mette in palio, infatti, strumenti e occasioni per accedere alla professione: uno spazio di coworking in comodato gratuito (spese comprese) per un anno, per insediare la start-up di uno studio professionale; l'inserimento in una lista di progettisti meritevoli (i primi tre inseriti nell'albo fornitori di Generali, i primi dieci in un albo di merito a cui Federabitazione e Legacoop si impegnano a dare incarichi professionali diretti nel campo della residenza sociale e cooperativa sul territorio nazionale). Infine la consulenza legale e fiscale qualora intendessero costituirsi in cooperative di professionisti. "In altri termini, un vero trampolino di lancio per avviare la propria professione". Il termine per consegnare gli elaborati è il 3 giugno 2013 (scarica il bando qui a lato).

“Ce l'abbiamo fatta, siamo riusciti a dare vita alla terza edizione dicAAAarchitetticercasi. E, credeteci, esserci riusciti è una sorta di piccolo miracolo in questi tempi di crisi generale", commenta Alessandro Maggioni, presidente Federabitazione Lombardia-Confcooperative. "Con l'edizione 2013 rilanciamo il tema della promozione di una sincera selezione meritocratica e della conoscenza da parte di giovani progettisti dello straordinario strumento cooperativo, facendoci portatori di nuovi stimoli e nuove sfide. Il riuso urbano e il nuovo ruolo dell'architettura nel contesto urbano, come tema di lavoro, ma anche una riflessione sull'accesso alla professione per i più giovani sempre più difficoltosa: l'inserimento dei nuovi premi guarda in tale direzione".

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.