Non profit

ACCOGLIENZA. Casa Ricchieri compie dieci anni

In occasione della festa per l'anniversario, che si tiene venerdì 2 ottobre a Pordenone, verrà inaugurato lo Spazio benessere e presentata la pubblicazione del Decennale

di Redazione

Casa Ricchieri festeggia i dieci anni di vita inaugurando una nuova stanza – lo “Spazio benessere” – ed una speciale pubblicazione fatta di racconti ed immagini a raccogliere il Decennale di storia del servizio, le impressioni delle persone che hanno pensato, attivato e gestito la Casa dal 1999 ad oggi. Il volume sarà presentato all’interno della festa per i 10 anni delle struttura venerdì 2 ottobre alle 19 in via Ricchieri a Pordenone, e comprenderà finanche l’illustrazione di un glossario con alcune parole fondamentali, scelte dai beneficiari della Casa, che contraddistinguono l’esperienza in Casa Ricchieri.

Una giornata importante quella di venerdì 2 ottobre per la Città di Pordenone, che festeggerà i 10 anni della nascita di Casa Ricchieri, la Comunità di accoglienza situata in via Ricchieri, con una grande festa organizzata dalle persone che quella Casa vivono ogni giorno. “Intendiamo celebrare l’evento così da continuare un cammino che vede la nostra Casa al centro di eventi culturali – fanno sapere i ‘ricchieriani’ – quali mostre e concerti, allo scopo di promuovere l’apertura verso l’esterno della nostra esperienza di riabilitazione”.

I festeggiamenti si divideranno in due momenti: quello pubblico del bagno di folla con tanto di festa e condivisione aperta a quanti vorranno è previsto per il 2 ottobre; ed uno più intimo e legato alle persone di Casa Ricchieri, ospiti ed operatori, nel prossimo mese di dicembre, data che coinciderà con l’anniversario reale di attivazione della struttura.

Casa Ricchieri è una struttura di accoglienza residenziale interamente gestita dalla Cooperativa sociale Itaca, dove una decina di persone con sofferenza mentale, svantaggio o disadattamento sociale trova ospitalità ed aiuto. In stretta sinergia con il Dipartimento di salute mentale di Pordenone, la Casa è stata in grado in questi anni di formare tra beneficiari ed operatori un “gruppo famiglia” per rassicurarsi, riappropriarsi delle proprie capacità, reinserirsi nella dimensione sociale. Il servizio è certamente uno dei fiori all’occhiello – non solo per l’Azienda sanitaria n.6 Friuli Occidentale e per Itaca, ma per l’intera Città di Pordenone – in quell’ampio procedimento di deistituzionalizzazione attivato anche nel Pordenonese a seguito sia della Legge 180, promulgata il 13 maggio 1978, sia della progressiva chiusura negli anni Novanta dell’ex ospedale psichiatrico udinese di Sant’Osvaldo, che vide recluse e segregate tantissime persone provenienti anche dal Pordenonese.

Casa Ricchieri è inserita nel tessuto urbano di Pordenone ed è una struttura residenziale costituita da una palazzina a tre piani, costituenti due nuclei abitativi. Di recente è stata completamente ristrutturata, non ha barriere architettoniche ed è dotata di un ampio giardino. Seguendo i principi base della Cooperativa Itaca, fondati sul rispetto della persona, della sua dignità, del suo diritto di cittadinanza, la Comunità offre ospitalità sulle 24 ore a persone d’ambo i sessi. L’accoglienza in struttura, attraverso l’attivazione di progetti riabilitativi individualizzati, mira all’autonomia personale, allo sviluppo delle abilità pratiche, relazionali e sociali dell’ospite all’interno della comunità e sul territorio, a partire dalle sue aspettative e dai suoi bisogni in stretta collaborazione con i Servizi sociali e il Dsm di riferimento.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.