Non profit
Acli: «Allargare la base degli occupati»
I Italia ogni reddito mantiene tre persone. Occupato il 57% della popolazione attiva, in Germania è il 68%
di Redazione
«La prima vera insostenibilità dell’Italia è che con il solo 57% di occupati ogni reddito deve servire a mantenere almeno tre persone: un adulto inoccupato, un minore e lo stesso percettore di reddito. In molti contesti familiari, quel reddito deve anche integrare la pensione dell’anziano, perché non più autosufficiente». Impegnate a Torino in seminario nazionale sul lavoro, le Acli rilanciano la questione critica del rapporto tra occupati e popolazione attiva. Il tasso di occupazione è pari in Italia al 56,9%. In Germania è il 68%, in Francia il 65%, il Finlandia il 74%.
Nel nostro Paese gli “inattivi” (né occupati, né disoccupati) sono quasi 15 milioni (37,8 della popolazione in età da lavoro, 15-64 anni).
«Servono politiche attive del lavoro in grado di rilanciare l’occupazione giovanile e quella femminile» spiegano le Acli. «Se non si lavora sulla crescita per allargare la base occupazionale, l’Italia non potrà mai ridurre il suo debito pubblico, e il reddito dei lavoratori non sarà mai sufficiente a sostenere o rilanciare i consumi».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.