Politica
ACQUA. Pubblicato oggi il rapporto dell’Onu
Le risorse idriche sono mal distribuite dice la più completa e aggiornata rassegna delle risorse mondiali d’acqua dolce
di Redazione
Aumenta la pressione sulle risorse idriche: a denunciarlo è l’Onu nel Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche “L’acqua nel mondo che cambia” che sarà presentato oggi a New York. «L’aumento della domanda, legato alla crescita e alla mobilità della popolazione, all’evoluzione degli stili di consumo e agli accresciuti bisogni di energia, nonché ai già percettibili effetti dei mutamenti climatici provoca una pressione sempre maggiore sulle risorse idriche», spiega , che sarà diffuso in occasione del 5° Forum mondiale sull’acqua in programma a Istanbul dal 16 al 22 marzo.
Si tratta, spiegano dalle Nazioni Unite, della più completa e aggiornata rassegna delle risorse mondiali d’acqua dolce che, partendo dalle conclusioni dei due precedenti rapporti, presentati nel 2003 a Kyoto nel 2006 a Città del Messico, insiste sul ruolo giocato dall’acqua nello sviluppo e nella crescita umana e si sofferma sull’incremento demografico, la modifica degli ecosistemi, la produzione di alimenti, la salute, l’industria e l’energia, i biocarburanti.
Completano l’indagine una serie di case-studies su determinate città, regioni o aree (Istanbul, Camerun, Spagna, Paesi Bassi, Sudan, Swaziland e i bacini de La Plata). Il rapporto si inscrive nel progetto di valutazione mondiale volto a misurare i progressi conseguiti in vista degli obiettivi di sviluppo del Millennio (Mdg) fissati nel 2000 dalle Nazioni Unite attraverso la “Dichiarazione del Millennio” con la quale la comunità internazionale si è impegnata a dimezzare, fra il 2000 e ilo 2015, il numero di persone che non hanno accesso all’acqua potabile, e porre fine all’uso irrazionale delle risorse idriche.
Coordinata dal Programma mondiale per la valutazione delle risorse idriche (Wwap) che ha sede a Parigi presso l’Unesco, l’indagine è frutto del lavoro delle 24 agenzie e realtà che fanno parte di “Onu-Acqua”. Questa terza edizione verrà presentata ufficialmente, in apertura del Forum mondiale sull’acqua, dal direttore generale dell’Unesco Koïchiro Matsuura.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.