Mondo

Adozioni: Accordo Italia-Cina

Si è chiuso oggi l’iter dell’Accordo per le adozioni internazionali tra Italia e Cina.

di Redazione

Si è chiuso oggi l?iter dell?Accordo per le adozioni internazionali tra Italia e Cina. Un impulso determinate all?intesa politica era stato dato dal Ministro delle Politiche per la famiglia, on. Rosy Bindi a Pechino in occasione della visita in Cina del Presidente del Consiglio Romano Prodi, nel settembre 2006. Con uno scambio di lettere in materia di adozioni, termina un complesso negoziato che si trascinava da nove anni.
 
L’accordo entrerà in vigore formalmente all’avvenuto scambio degli strumenti di ratifica. Nel frattempo, per avviare prima possibile l?applicazione dell?intesa ed il conseguente avvio del programma di adozioni, una delegazione tecnica guidata dal Presidente del “China Center for Adoption Affairs” e da funzionari dei Ministeri degli Affari Civili e Esteri sarà a Roma, dal 15 al 18 dicembre prossimi, per incontrare il Ministero delle Politiche per la Famiglia Rosy Bindi in qualità di Presidente della Commissione Adozioni Internazionali e per definire le modalità operative del procedimento adottivo, con particolare riferimento all’attività degli Enti italiani autorizzati ad operare in Cina.
 
La conclusione dell’accordo è un risultato di straordinaria importanza, frutto soprattutto dell’attuale, forte sviluppo delle relazioni bilaterali tra Italia e Cina e dell?impegno congiunto dei Ministeri degli Affari Esteri, delle Politiche per la Famiglia e dell?ambasciata italiana a Pechino.
 
?Sono molto contenta di questo risultato ? afferma il Ministro Rosy Bindi ? è un?intesa di grande portata che ci permetterà di rispondere alle attese di tante coppie italiane e di tanti bambini cinesi?. 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.