Non profit

Adulti dove siete?

I numeri dell rapporto di telefono azzurro

di Redazione

Bambini

Il 43,6% dei bambini tra i 7 e gli 11 anni afferma di guardare la televisione da 1 a 3 ore al giorno

l?8,3% da 4 a 5 ore, il 6,6% più di 5 ore

Il 37,1% dei bambini guarda la Tv per passare il tempo

Il 48,2% dei bambini usa internet, la maggior parte dei quali da casa propria

Dei bambini che utilizzano Internet, il Il 54,9% lo fa per giocare

e un bambino su quattro (24,9%) afferma di essersi imbattuto in immagini sul Web che lo hanno infastidito

e addirittura il 20,5% dei bambini dichiara di essere stato molestato in chat da persone adulte

Il 20,5% dei bambini ha fatto amicizia con persone conosciute online. Il dato è decisamente preoccupante: a quest?età infatti è elevatissimo il rischio di cadere vittima di qualche trappola ad opera di individui poco raccomandabili

I bambini italiani si dichiarano piuttosto soddisfatti della propria vita: la metà (50,2%) afferma di poter contare su tutto ciò di cui ha bisogno

Adolescenti

La grandissima parte degli adolescenti guarda la televisione tutti i giorni:
il 56,4% segue i programmi televisivi da 1 a 3 ore al giorno, il 17,6%
per meno di un?ora, il 13,1% da 4 a 5 ore, il 5,6% per più di 5 ore; soltanto
il 5,4% non guarda la tv tutti i giorni

Il 66,6% dei ragazzi si collega ad Internet da casa propria e il 9% da quella
dei propri amici. Solo il 3,7% naviga da scuola, ancor meno da casa di
parenti/conoscenti (3,6%) o dagli Internet point (1,8%)

Il 61,4% dei ragazzi afferma di aver simulato in Internet personalità diverse
da quelle reali. Ha attuato questo comportamento qualche volta il 44,7%
di essi, spesso il 10,3% e sempre il 6,4%

La maggioranza dei ragazzi italiani si dichiara soddisfatta di quello che ha,
sia da un punto di vista materiale che affettivo; il 49,4% afferma di avere
tutto ciò di cui ha bisogno; il 25% ritiene di disporre di più del necessario

Poche le circostanze che mettono in imbarazzo i giovani, come prendere
l?iniziativa con una persona che piace (molto o abbastanza imbarazzo nel
57,3% dei casi) o fare un discorso in pubblico (58,9%). Si sentono molto o
abbastanza imbarazzati quando sono al centro dell?attenzione il 44,9% dei
ragazzi, quando devono fare amicizia con una persona nuova il 20,3%.
Mostrarsi in costume da bagno è imbarazzante solo per il 18,9%.

(dati dal Rapporto 2006 di Telefono Azzurro)

Vedi anche:
Non si spara sulla scuola

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.