Famiglia
Affidi, ecco la direttiva regionale
È stata elaborata con i rappresentanti delle associazioni di famiglie affidatarie, delle comunità, delle Aziende Usl...
di Redazione
È stata elaborata con i rappresentanti delle associazioni di famiglie affidatarie, delle comunità, delle Aziende Usl, dei servizi sociali territoriali e di quelli regionali competenti la direttiva regionale sull?affidamento familiare e l?accoglienza in comunità per bambini e ragazzi. Tra le novità, percorsi su misura per le famiglie affidatarie e aiuti per quelle d?origine; progetti educativi individualizzati e un maggior sostegno economico; nuove tipologie di affidamento: ?omoculturale? (accoglienza di minori stranieri in famiglie della stessa cultura), madre e bambino insieme, o per rispondere a casi di emergenza della fascia zero-sei anni.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.