Formazione
Afghanistan: l’Acnur ritira i suoi uomini
Trenta espatriati sono stati evacuati e diversi centri per rifugiati sono stati chiusi.
L’allarme attentati contro il personale dell’Onu e delle ong si è esteso dall’Iraq all’Afghanistan. E, con esso, il ritiro del personale umanitario.
Ad evacuare dall’Afghanistan, anche se solo temporaneamente, il 18 novembre sono stati trenta espatriati dell’Acnur. L’agenzia Onu per i rifugiati che domenica ha subito la perdita di una sua operatrice, la 29enne francese Bettina Goislard.
Alcuni centri per rifugiati gestiti dall’Acnur nelle province di Nangarhar, Paktia, Khost and Kandahar, inoltre, sono stati chiusi e, da lunedì 17, a tutto il personale Onu presente nel Paese è stato dato il divieto di viaggiare all’interno dell’Afghanistan.
«Oggi abbiamo preso una decisione dolorosa», ha spiegato Filippo Grandi, capo della missione in Afghanistan presso l’Alto Commissariato Onu per i rifugiati, commentando il ritiro dal Paese del suo personale espatriato, «rivalutermo la situazione fra due settimane».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.