Mondo
Africa – China. Un matrimonio a peso d’oro
Il Summit Cina-Africa che si è tenuto a Pechino tra il 3 e il 5 novembre si è concluso in un vero e proprio fuoco dartificio di accordi e di promesse
di Redazione
Raddoppio del volume di scambi commerciali ; raddoppio degli aiuti pubblici allo sviluppo da qui al 2009 e offerte di crediti e prestiti pari a 5 miliardi di dollari; firme di contratti commerciali per un valore di 1,9 miliardi di dollari. Il Summit Cina-Africa che si è tenuto a Pechino tra il 3 e il 5 novembre si è concluso in un vero e proprio fuoco d?artificio di accordi e di promesse. I 41 capi di Stato africani se ne tornano a casa con la sensazione di poter contare su un alleato prezioso. Ma sono in molti a guardare con sospetto l?alleanza sino-africana. Una strategia che spingerà molti capi di Stato a rivedere le proprie politiche di buon governo, mettendo così a rischio il percorso democratico intrapreso dall?Africa.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.