Mondo

Africa: diventare volontario con LumbeLumbe

Un corso di formazione e una borsa di studio per l'Angola

di Redazione

Avrà inizio il 19 gennaio la prima edizione del “Corso di Educazione alla Solidarietà” promosso da LumbeLumbe onlus in collaborazione con la Comunità Montana dei “Monti Azzurri”, in provincia di Macerata, nelle marche. Aperte le iscrizioni ai giovani dei comuni aderenti. Al miglior studente una borsa di studio per un soggiorno di formazione in Angola presso le strutture dei missionari dei Salesiani di Don Bosco.

“Si tratta di un’opportunità per educare i giovani ai valori della solidarietà e della donazione gratuita di sé agli altri ? spiega Italo Governatori, Presidente di LumbeLumbe ONLUS – Toccare con mano la povertà, condividere le difficoltà del vivere quotidiano con le popolazioni locali aiuterà i ragazzi a guardare alla propria vita da una prospettiva nuova, più giusta ed equilibrata”.

Un progetto che segue ben quattro edizioni a carattere nazionale che negli anni scorsi hanno visto coinvolti professori universitari ed esperti nei temi della finanza etica, la globalizzazione economica, il commercio equo e solidale e la cooperazione internazionale. Tra i docenti dei corsi anche Missionari Salesiani, autorità ecclesiastiche e Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri esperti nelle problematiche dell’universo minorile.

Il corso prevede circa 60 ore di lezioni frontali, a cadenza quindicinale, e gruppi di lavoro per l’approfondimento dei temi della solidarietà, nonché la testimonianza di religiosi e laici volontari di ritorno da esperienze di cooperazione nei Paesi in Via di Sviluppo. Il programma dettagliato è disponibile sul sito internet dell’associazione.

La selezione dei candidati sarà effettuata in relazione al titolo di studio, la professione svolta, eventuali precedenti esperienze nel campo della solidarietà e la motivazione all’esperienza del volontariato internazionale. Lo studente più meritevole di ciascuno dei comuni aderenti avrà la possibilità di effettuare un soggiorno di formazione di tre settimane, nel periodo compreso fra luglio e settembre 2008, in un Paese in Via di Sviluppo, presso le strutture che fanno da supporto ai progetti di LumbeLumbe ONLUS. In questa occasione i ragazzi si incontreranno con le popolazioni locali e le autorità religiose, politiche, amministrative e diplomatiche e collaboreranno alla realizzazione dei progetti dell’associazione. Al rientro sarà loro chiesto di presentare una tesi sull’esperienza fatta e di discuterla di fronte alla commissione esaminatrice e nell’ambito di convegni e conferenze sul tema. La stessa tesi sarà pubblicata sul sito internet dell’associazione Attraverso il blog presente sul sito i ragazzi volontari con LumbeLumbe ONLUS potranno raccontare la loro esperienza e dialogare con i tanti interessati ai temi del volontariato internazionale.

Per presentare la domanda di partecipazione al corso è sufficiente collegarsi al sito internet di LumbeLumbe, compilare la scheda d’iscrizione presente sull’home page, corredandola dei dati e dei documenti richiesti, ed inviarla a formazione@lumbelumbe.org. In alternativa è possibile stampare la stessa scheda, compilarla e spedirla con gli stessi documenti alla sede di LumbeLumbe, o a quella del comune di appartenenza. In ogni caso la domanda deve essere inoltrata entro il 10 gennaio 2008.

LumbeLumbe è una Associazione ONLUS fondata nel dicembre 2002 e composta da Carabinieri e Civili che hanno scelto di percorrere la strada della solidarietà umana cercando di adottare uno stile di vita conforme a tale scelta e di dedicare il proprio tempo libero al sostegno di progetti di cooperazione internazionale. Pur essendo laica ed aperta al dialogo, al confronto ed alla collaborazione con qualunque altro tipo di religione e cultura, l’Associazione LumbeLumbe ONLUS si ispira al Vangelo cristiano ed alla religione Cattolica Romana. La sua missione si sintetizza nell’espressione “La gioia di Incontrarsi”.

Info: www.lumbelumbe.org

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.