Mondo
Ai Weiwei ricopre la Konzerthaus con 14mila giubbotti di salvataggio
Un vero e proprio “memoriale” temporaneo realizzato dall’artista cinese in occasione della Berlinale

Dopo la scelta di chiudere le proprie mostre a Copenhagen e il suo progetto sull’isola di Lesbo Ai Weiwei torna a parlare, attraverso la sua arte, di migranti.
Quello che propone a Berlino è un vero “memoriale” temporaneo dedicato ai migranti e ai rifugiati. Sulle colonne della Konzerthaus di Berlino, nella piazza del Gendarmenmark, dove si svolge “Cinema for peace”, un evento collaterale alla Berlinale dedicato alle opere cinematografiche a contenuto sociale.








Oltre 14mila giubbotti di salvataggio arancioni ricoprono le sei colonne della Konzerthaus, che ospita anche un grande manifesto con l’hashtag #SafePassage. Un appello per l'apertura di corridoi umanitari che permettano di eviatare le stragi nel Mediterraneo. I salvagente poi non sono una scelta casduale. Non sono solo il simbolo dei profughi ma anche al centro di un recente scandalo. Si è infatti scoperto che sono solitamente di cattiva qualità e vengono fabbricati nelle industrie tessili turche. I trafficanti li vendono a prezzo alto ai migranti prima di cominciare la traversata. Sono quindi una fetta importante del business della tratta.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.