Non profit
AIUTI. Agire e Mae insieme per le emergenze
Il network non profit e il ministero Affari esteri hanno firmato un protocollo di intesa per migliorare la risposta alle emergenze umanitarie
di Redazione
Pubblico e privato insieme per le emergenze umanitarie. A margine della Riunione Ministeriale Sviluppo nell’ambito del vertice G8 a Roma, AGIRE – Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze ha siglato un protocollo di intesa con la Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri per incrementare la capacità di monitorare le emergenze umanitarie e coordinare gli interventi di risposta, nel rispetto delle reciproche competenze ed autonomie di intervento.
Il network non profit formato da 12 organizzazioni non governative (ActionAid, AMREF, CESVI, CISP, COOPI, COSV, GVC, Intersos, Save the Children, Terre des Hommes, VIS e WWF) e il Mae si propongono di lavorare insieme per migliorare qualità e trasparenza dei programmi di aiuto, attraverso il confronto sulle buone pratiche ed il coinvolgimento reciproco dei due soggetti nei processi di attuazione degli standard internazionali sull’assistenza umanitaria.
Tra gli obiettivi dell’accordo c’è anche la sensibilizzazione dei cittadini italiani sui bisogni delle popolazioni colpite da emergenze umanitarie attraverso il diretto coinvolgimento dei mezzi di informazione e, in particolar modo, della RAI – Radio Televisione Italiana, che ha già sottoscritto un analogo protocollo di collaborazione con AGIRE.
L’accordo è stato firmato dal Ministro degli Esteri Franco Frattini e dal Vice Presidente di AGIRE Giangi Milesi. «La collaborazione tra il Ministero degli Esteri e le Organizzazioni Non Governative» dichiara Marco Bertotto, direttore di AGIRE «è indispensabile per migliorare la capacità del “sistema Italia” di rispondere in modo coordinato ed efficiente ai bisogni delle popolazioni colpite da emergenze umanitarie. E’ tuttavia imprescindibile che essa si realizzi nel pieno riconoscimento dell’autonomia di mandato e della diversità di compiti e ruolo tra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni non governative».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.