Formazione
Al via la Fondazione per la ricerca sul cancro
E' stato siglato oggi il memorandum d'intesa tra Regione Piemonte e Fondazione piemontese
di Redazione
Verrà costituita entro il 31 maggio 2007 la Fondazione ?Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo?, di cui faranno parte la Regione Piemonte e la Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro e che avrà il compito di gestire il Centro di Candiolo trasformato in Irccs (Istituto di
ricovero e cura a carattere scientifico).
A prevederlo è il «Memorandum d?intesa» tra i due enti approvato oggi dalla Giunta e che nei prossimi giorni verrà sottoscritto dalla presidente della Regione, Mercedes Bresso,e dalla presidente della Fondazione piemontese, Allegra Agnelli.
Frutto di un serrato confronto tra i rappresentanti dei due soggetti interessati, il documento delinea il quadro di riferimento per la costituzione della nuova Fondazione, il percorso per giungere alla sua costituzione, nonché le principali regole che ne caratterizzeranno il
funzionamento.
«La creazione della Fondazione ? spiega Bresso ? costituisce un presupposto
essenziale per assumere tutte le iniziative utili al fine di dar corso al riconoscimento del Centro come Irccs, previsto entro l?autunno 2007, e per l?avvio, a partire dal gennaio 2008, delle attività che verranno definite nel piano di attività in conformità agli indirizzi della programmazione
sanitaria regionale. Non si tratta insomma solo di un atto formale, ma di un passaggio fondamentale nell?ottica di una crescita ulteriore dell?Istituto, nell?ambito di un più generale potenziamento della rete oncologica piemontese. Il nostro intento è quello di sviluppare il Centro in modo da garantire ai pazienti le migliori condizioni assistenziali e le terapie più avanzate, in un contesto di forte umanizzazione e appropriatezza delle prescrizioni».
E, proprio per qualificare ulteriormente l?attività del Centro, l?accordo stabilisce che la selezione
dei responsabili delle funzioni mediche e di ricerca avvenga anche per il tramite di bandi internazionali, organizzati sotto il controllo di Comitati 9nternazionali. Ai medici che vi lavoreranno, inoltre, non sarà consentito l?esercizio della professione al di fuori dell?Istituto.
Per quanto riguarda le strutture sanitarie, attualmente il Centro di Candiolo ha a disposizione 75 posti letto, che verranno portati a 150 secondo le indicazioni fornite dal Ministero della salute e come già indicato nella proposta di piano socio-sanitario.
Nell?ambito della nuova Fondazione, le funzioni di indirizzo e di controllo saranno esercitate da un consiglio di amministrazione, costituito da sette membri: tre di nomina della Regione, tre della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro (tra i quali verrà scelto il presidente) e uno designato
congiuntamente. L?organismo delibererà a maggioranza qualificata dei cinque settimi dei componenti. La gestione del Centro, invece, sarà delegata a un direttore generale, individuato dal Consiglio tra soggetti esterni, affiancato da un direttore scientifico e da uno sanitario.
Pur non rappresentata all?interno della Fondazione/Irccs, fondamentale sarà
infine il ruolo dell?Università, che verrà coinvolta nell?individuazione
delle linee di sviluppo dell?attività, al fine di coordinare ricerca di
base e ricerca clinica.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it