Mondo

Al via la nuova scuola virtuale delle ong

Dai webinar (seminari online) gratuiti ai corsi di cooperazione internazionale 2.0, parte mercoledì 17 ottobre la stagione formativa 2012-2013 dell'iniziativa nata da Volontari per lo sviluppo

di Redazione

Pronti, via. Parte mercoledì 17 ottobre alle 17.30 con un webinar gratuito il programma d’incontro, scambio e formazione on line di Ong 2.0 (iniziativa della testata ‘Volontari per lo sviluppo’, della rete di ong Focsiv) che quest’anno prevede attività articolate in tre percorsi diversi per affrontare in modo completo e approfondito i nuovi strumenti e le nuove forme della comunicazione. L’inizio è con il botto: al primo seminario via web (da qui il neologismo webinar, appunto) “Il futuro del lavoro in rete. Virtual company e progettazione partecipata” con Luca Manassero, aperto a 100 partecipanti, si sono preiscritte in pochi giorni 220 persone (chi non potrà accedervi avrà riceverà il materiale via email), segno del vivo interesse in materia. Poi si continuerà con “Social business e cooperazione internazionale”, “Crowdsourcing e crowfunding”, “Lavorare nelle ong” e altri appuntamenti.

Se il webinar è la prima tipologia di apprendimento, alla scuola ong 2.0 trova molto spazio anche la formazione on line: corsi professionalizzanti con esperti internazionali, organizzati in tre filoni principali: Cooperazione, Stili di vita, Web 2 per il no profit. Tra gli argomenti previsti: “Approcci, metodi ed esperienze delle ong nello sviluppo rurale” (dal 26 ottobre), “I Sistemi GIS nella cooperazione internazionale” (dal 5 novembre) e poi corsi di Social strategy su twitter e su facebook, Visual sharing, Web marketing per il turismo responsabile, l’Economia della felicità, i Gruppi d’acquisto solidale.

Infine, il terzo strumento dell’iniziativa è una nuova campagna di sensibilizzazione, dal titolo #cambiareilmondo: un’idea che coinvolge chiunque abbia un sogno o abbia già attivato azioni per cambiare il mondo. Piccoli e grandi gesti, aspirazioni e buone pratiche, obiettivi che persegui da solo o insieme all’associazione di cui si fa parte, questa è l’occasione per raccontare attraverso una foto, un tweet o un breve testo le proprie idee, per dar vita on line a una grande narrazione partecipata. I risultati di questa campagna, che avrà termine l’1 dicembre 2012, saranno il punto di partenza per un webinar gratuito sulla cooperazione del futuro e le idee che cambiano il mondo.

Il programma completo dei corsi è consultabile sul sito di VpS – Ong 2.0.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.