Famiglia

Al via la terza settimana di azione contro il razzismo

Al via domenica con la Maratona di Roma e che. Chiusura il 25 marzo con ''Sport senza frontiere-Vinciamo il razzismo'' in dieci diverse citt

di Redazione

Trentadue le citta’ coinvolte, 120mila gli opuscoli informativi con le fotografie della Nazionale di calcio e delle squadre di Pallavolo di serie A maschile che verranno distribuiti, 25mila le magliette gialle con il logo ‘vinciamo ogni discriminazione’. Sono alcuni dei ”numeri” della Terza settimana di azione contro il razzismo che prendera’ il via domenica prossima con la Maratona di Roma e che si chiudera’ il 25 marzo con la manifestazione ”Sport senza frontiere-Vinciamo il razzismo” che si terra’ in dieci diverse citta’. Nella settimana saranno distribuiti 10mila opuscoli informativi sul numero verde antirazzismo (800.90.10.10) e sulla normativa in materia di contrasto alle discriminazioni, oltre a 5mila opuscoli sulla campagna europea ”For diversity, against discrimination”. Ben 4mila gli studenti coinvolti, 3 i concorsi per le scuole, le universita’ e per il cinema sulle tematiche dell’integrazione e tre spettacoli-incontro con i testimonial della campagna Kledi Kadiu, Salvatore Marino e i Ladri di carrozzelle.

L’iniziativa, presentata oggi a Roma dalle ministre per le Pari Opportunita’, Barbara Pollastrini, e per le Politiche Giovanili e le Attivita’ sportive, Giovanna Melandri, indetta dal Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunita’ e l’Unar, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, in occasione della Giornata mondiale contro le discriminazioni razziali, che si celebra il 21 marzo e’ di particolare rilievo, hanno spiegato le ministre, per due ragioni: il 2007 e’ l’Anno europeo delle pari opportunita’ per tutti ed e’ la ricorrenza del cinquantenario della firma dei Trattati di Roma. La settimana prevede una fitta serie di iniziative di informazione, prevenzione e sensibilizzazione nel mondo della scuola, delle universita’ e dello sport, scelto quest’anno come filo conduttore e tena centrale della settimana. ”Lo sport -ha detto la ministra Barbara Pollastrini- come luogo di incontro, di divertimento ed anche di competizione ma solidale. Lo sport -ha aggiunto- e’ stato scelto come forma e strumento contro le discriminazioni”.

”Sono convinta -ha fatto quindi eco Giovanna Melandri- che lo sport e’ un grande e potentissimo veicolo di integrazione sociale. In questo periodo -ha aggiunto- ci stiamo confrontando con profonde modifiche, nel calcio come in altri sport, con l’intento di restituire, al calcio soprattutto, quei valori di tolleranza e correttezza e per trovare misure inedite per isolare ogni forma di intolleranza sia sugli spalti che a bordo campo”. Ad aprire la ”settimana” la Maratona di Roma di domenica 18 marzo, a via dei Fori Imperiali, che d’intesa con il Comune di Roma e’ all’insegna dello slogan ‘Vinciamo ogni discriminazione’ e vedra’ la partecipazione di circa 5000 studenti che correranno con le magliette gialle antirazziste dell’Unar. Alla partenza uno striscione di solidarieta’ per chiedere la liberazione di daniele Mastrogiacomo. Tra gli altri ”appuntamenti” si particolare rilievo la Conferenza europea ”Equal opportunities for all in education and employment”, sui temi dell’integrazione nei luoghi di lavoro e nella scuola, in programma il 21 marzo, a Roma, piazza San Lorenzo in Lucina, ai cui lavori, organizzati dall’Unar, in collaborazione con ETF- European Training Foundation, agenzia della Commissione europea, parteciperanno, tra gli altri, la Ministra Pollastrini, il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Cesare Damiano, il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione Letizia De Torre e Beate Winkler, direttore della neo Agenzia Europea dei Diritti Fondamentali.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.