Volontariato

Ali di Piombo

La stagione delle P38 fu anticipata da un movimento creativo che si spense già nei primi mesi dell’anno. La bandiera dissacrante degli Indiani Metropolitani ...

di Redazione

Ali di Piombo
di Concetto Vecchio,
Bur, pp. 281, 9,40 euro

La stagione delle P38 fu anticipata da un movimento creativo che si spense già nei primi mesi dell?anno. La bandiera dissacrante degli Indiani Metropolitani, il gruppo più rappresentativo della fase embrionale del 77, ben presto si ammainò sotto il peso della precarietà di studio e lavoro, di cui quella generazione si sentiva vittima. È questa la chiave con cui Concetto Vecchio, caposervizio al quotidiano Trentino, affronta il suo secondo libro (dopo Vietato obbedire) dedicato agli anni della lotta armata. In poche settimane il campo fu occupato dalla politica e dal piombo. Le pistole compaiono in un?università, quella di Roma, con un?incursione fascista a cui segue la risposta dei gruppi dell?autonomia operaia. La miccia è scoppiata. Da questo momento, la penna di Vecchio accompagna la cronaca. Gli avvenimenti parlano da soli.

Vedi anche:
1977: trent'anni dopo le molotov

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.