Cultura

Alimenti: Veronesi, vietato demonizzare gli Ogm

Umberto Veronesi, direttore scientifico dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, ex ministro della Sanità ha scritto un libro sul tema

di Redazione

Gli alimenti transgenici sono piu’ controllati, e quindi piu’ sicuri, di quelli tradizionali. Parola di Umberto Veronesi, direttore scientifico dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, ex ministro della Sanita’ e co-autore del libro ‘Che cosa sono gli organismi geneticamente modificati. Dagli alimenti transgenici alle staminali, le ricerche scientifiche a favore della vita’.

Il volume (Sperling & Kupfer, euro 9,20), sara’ presentato domani alle 18.00 in Sala Bracco al Circolo della Stampa di Milano. Parteciperanno all’incontro gli autori, Umberto Veronesi e Chiara Tonelli, ordinario di Genetica all’universita’ degli Studi meneghina e direttore del Laboratorio di Genetica molecolare delle piante-Dipartimento di Scienze biomolecolari e biotecnologie.

“Per molte persone – spiega il volume, in un centinaio di pagine corredate di glossario per tradurre al pubblico l”abc’ della ricerca genetica e biotecnologica – la sigla Ogm (organismi geneticamente modificati) e’ sinonimo di danno per la salute, interessi economici e avvelenamento della natura. Al contrario pochi sanno che la bioingegneria potrebbe debellare, per esempio, la piaga della fame, rendendo certe piante piu’ resistenti alla scarsita’ di acqua o ai parassiti, o piu’ ricche di frutti”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it