L ‘ ha detta giusta Gianfranco Ravasi, da pochi mesi alla testa del Pontificio Consiglio per la cultura. Ha riconosciuto che, avendo chiuso le porte all’arte moderna, la Chiesa ha finito con il rifugiarsi in artisti di serie B. O nelle opere di serie B di artisti famosi, come è accaduto con il recente Lezionario , “impreziosito” da pessime opere di Paladino & company. Il risultato è che la Chiesa si è ritrovata poco a poco del tutto marginale, non solo al discorso artistico, ma anche alle domande che l’arte, quella vera (seppure inquieta), porta con sé: domande sulla vita e sul destino dell’uomo. La preferenza è andata verso i “talenti accomodanti”. Quelli che (a cari prezzi) rifanno il discorso senza scandali. E senza interessare nessuno.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.