Mondo

Alle Misericordie l’accoglienza dei richiedenti asilo

La Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia è il nuovo ente gestore del servizio di accoglienza degli stranieri richiedenti asilo all'aeroporo di Fiumicino e, in caso di necessità, all’aeroporto di Ciampino e al porto di Civitavecchia

di Redazione

La Confederazione estende il proprio raggio d’azione nell’accoglienza degli immigrati, potendo contare sulla pluriennale esperienza ormai maturata nel delicato settore grazie alla gestione del Centro d’accoglienza più grande d’Europa ossia il Cda-Cara di Isola Capo Rizzuto e dei Centri di Identificazione ed Espulsione di Bologna e Modena.

Presso il valico di frontiera dell’aeroporto di Fiumicino e, in caso di necessità, presso i valichi di Ciampino e Civitavecchia, i cittadini stranieri richiedenti asilo potranno contare, come previsto dallo schema di capitolato d’appalto, su di un’amplissima serie di prestazioni tra le quali il servizio di accoglienza, assistenza e primo soccorso, il servizio di interpretariato e di assistenza linguistico-culturale, il servizio di orientamento legale, l’erogazione di biglietti ferroviari, l’assistenza alloggiativa e il servizio di erogazione pasti.

Il Presidente della Confederazione Roberto Trucchi e il Vicepresidente Leonardo Sacco – quest’ultimo ha coordinato in prima persona, con l’imprescindibile ausilio tecnico degli avvocati Pasquale Ribecco e Fabrizio Pontieri, la preparazione e la gestione della gara d’appalto – hanno naturalmente espresso tutta la loro soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto. L'assegnazione del servizio decorre dal 1° settembre 2012.

«Siamo veramente felici – hanno affermato Trucchi e Sacco – per l’aggiudicazione del servizio perché è un risultato che consente alla Confederazione di poter ampliare la quotidiana attività degli operatori di Misericordia anche in uno dei più importanti luoghi di arrivo dei cittadini stranieri richiedenti asilo onde garantire loro la migliore accoglienza e, in prospettiva, la più efficace integrazione».

«Abbiamo offerto – hanno aggiunto Trucchi e Sacco – ottimi standard qualitativi per i servizi da espletare e la Prefettura di Roma, con il provvedimento di affidamento definitivo del servizio dello scorso 9 agosto, ha confermato la congruità anche qualitativa della nostra offerta. Saranno poi i nostri operatori a dimostrare concretamente le loro qualità umane e professionali».

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.