Famiglia

Alligatori nella palude della noia

Tre domande a Giacomo Cardaci

di Redazione

Troppo surreale per non descriverlo. Giacomo Cardaci, il giovanissimo autore di Alligatori al Parini, racconta il più blasonato liceo di Milano dopo l?allagamento del 2004. Con gli occhi (allora) dello studente e dell?aspirante giornalista.

Perché raccontarlo?Quando ti capita una ?Cogne? sotto casa, bisogna approfittarne. Io volevo fare il giornalista, ed essere testimone diretto di un episodio del quale parlano tutti i giornali ha stimolato la mia fantasia. Quel giorno, poi, ne sono capitate di tutti i colori.

Cioè?Le lezioni si sono fermate, ma soprattutto si è creato un piccolo e interessantissimo microcosmo di relazioni personali: una ragazza si è innamorata di uno degli operai che ristrutturavano il liceo; un?altra, tornando a casa prima da scuola, ha trovato la domestica con i suoi orecchini.

Conoscevi gli ?alligatori??No, ma non è questo il punto. Il libro non racconta la notte dell?allagamento ma il dopo. Era, comunque, gente annoiata che voleva divertirsi. Han fatto più danni di quel che immaginavano.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.