Mondo
Anabah: primo fiocco rosa nel Centro maternità di Emergency
E' una bambina la prima assistita dell'equipe della ong italiana, già presente nella zona con il Centro chirurgico. Ne dà notizia in una lettera Teresa Sarti
Un fiocco rosa, il primo, nel Centro di Maternità e Ginecologia di Emergency ad Anabah, nella valle del Panshir in Afghanistan settentrionale.
Nel nuovo centro – sito a fianco di quello chirurgico – costruito per assistere le tantissime donne cui nel Paese non è assicurata tutela sanitaria, è stata seguita la prima paziente, Bibi Gulam, che ora coccola la sua bambina. Ne dà notizia la presidente Teresa Sarti, in una bellissima lettera che circola sull’ultima newsletter dell’associazione:
“Nelle ultime settimane mi è capitato di pensare “Speriamo che sia
femmina”. Così, senza motivo. O forse perchè il destino delle donne
afgane ci appassiona dal giorno in cui siamo entrati nel loro Paese,
molti anni prima che una guerra “umanitaria” ne approfittasse con
l’alibi di “liberarle dal burqua”, mentre le rendeva vedove.
Avevamo dato loro lavoro nei nostri ospedali, anche sotto il
regime talebano, e avviato programmi sociali per il sostentamento
delle più disperatamente povere. Una goccia nel mare, ovviamente.
Ma si può fare molto di più. Ad esempio aiutarle nel portare a
termine gravidanze e parti altamente a rischio, come dicono
le statistiche.
Perciò abbiamo costruito il Centro Maternità ad Anobah, nella Valle
del Panshir, e mandato le nostre ostetriche nei villaggi dove non è
mai arrivata l’assistenza sanitaria.
“Speriamo che sia femmina”, pensavo aspettando la notizia del primo parto.
E infatti così è stato. E’ nata la figlia di Bibi Gulam, di cui non
sappiamo dirvi il nome perchè è tradizione in Afganistan decidere il
nome del neonato almeno una settimana dopo il lieto evento.
D’ora in poi le donne del Panshir potranno partorire in un ambiente
protetto, come aveva voluto fare qualche settimana fa Zulai Kha. Il
Centro Maternità non era ancora pronto ma lei è venuta da molto
lontano a farsi ricoverare nell’ospedale di Emergency. Abbiamo subito
capito le sue ragioni. Ha 40 anni, al secondo parto, il primo bambino
era nato 20 anni fa e morto poco dopo. Questo bimbo prezioso non
doveva correre rischi.
Finalmente vi passiamo una notizia tutta improntata alla speranza e
all’ottimismo. Grazie al popolo di Emergency, che rende possibile
tutto ciò. Grazie alle nonne, ai genitori, agli zii che da oggi,
letteralmente, aggiungono un posto a tavola.
Teresa Sarti
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.