Nel discorso sui piani per il futuro ha citato
la personalizzazione dei servizi sociali… N el Regno Unito la chiamano “triple devolution”. Verso i beneficiari, verso la comunità e verso i fornitori di servizi. Una sfida di cui, a fine novembre, ha parlato anche Sua Maestà. «Nel suo discorso sui piani per il futuro, la Regina ha citato il processo di personalizzazione dei servizi sociali e assistenziali sulle esigenze specifiche dei cittadini», spiega Ralph Michell, policy avocate di Acevo.
Vita: Quali opportunità offre questa devolution al terzo settore?
Ralph Michell: Moltissime: si aprirà un mercato nuovo, in cui il non profit, al pari di altri fornitori di servizi, dovrà promuovere il suo know how e conquistare consumatori.
Vita: Sarà un processo costoso: il non profit non rischia di essere penalizzato rispetto al privato?
Michell: Oggi il non profit spende molto tempo e risorse per promuovere i suoi servizi presso il governo, per “marketizzarli” verso l’alto. Domani, la promozione sarà sul territorio, tra i beneficiari che lo vedono all’opera tutti i giorni. Sarà uno sforzo a cui è più preparato perché nasce dal rispondere alle esigenze del territorio in cui opera. La sua forza sta proprio nella relazione con la gente.
Vita: Si parla anche di “right to bid”, diritto a sfidare il pubblico sui servizi ai cittadini considerati inefficienti…
Michell: Altra enorme opportunità. Oggi è lo Stato a contattare i possibili fornitori di servizi, chiedendo di cosa ha bisogno e assegnano il servizio a chi è in grado di svolgerlo al minor costo. Con il “right to bid”, l’iniziativa parte dal basso, che può inventarsi nuovi modi di agire e proporli al pubblico. Questo, naturalmente, se il processo prenderà piede senza eccessivi vincoli burocratici che finirebbero per penalizzare la società civile.
Vita: Come si sta muovendo il terzo settore per evitarlo?
Michell: C’è molta attività su questo tema. Singole associazioni, e reti di associazioni, stanno inviando le loro proposte operative al governo. Stanno pensando a quali servizi poter offrire e a come offrirli. Giudicheremo la serietà del governo su questo tema da come le proposte verranno accolte.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.