Cultura
Anna cerca serenità ma anche di sicurezza in se stessa
Cerco famiglia/ Anna ha 10 anni, ma ha già capito quanto poco la vita le abbia riservato. Quando è nata, la sua mamma era una ragazzina che, per curarsi di lei, ha dovuto abbandonare i sogni...
Anna ha 10 anni, ma ha già capito quanto poco la vita le abbia riservato. Quando è nata, la sua mamma era una ragazzina che, per curarsi di lei, ha dovuto abbandonare i sogni di adolescente: i genitori l?avevano cacciata di casa, mentre il compagno era subito scomparso dalla circolazione.
La mamma non si è più riavuta dallo shock e versa in un grave stato depressivo, tra alti e bassi che condizionano la vita di Anna. Anche a causa della precaria situazione economica della madre, da quando aveva 2 anni la bambina alterna lunghi periodi in istituto e brevi permanenze a casa. Questa altalena di affetti e situazioni significa per Anna insicurezza e paura del prossimo, perfino dei suoi compagni di classe, con cui fatica a comunicare. A scuola studia con difficoltà, nonostante sia dotata di un?intelligenza acuta. Per conquistare la sicurezza e la fiducia in sé, necessarie per affrontare più tranquillamente la difficile età dell?adolescenza, Anna dovrebbe vivere, nell?atmosfera calorosa e amorevole di una famiglia affidataria, una serena quotidianità senza grandi imprevisti, magari accanto ad altri bambini che le insegnino a stare in compagnia, condividendo giochi, sogni, compiti e piccoli doveri.
Per consentire ad Anna di vedere di tanto in tanto la mamma, la famiglia dovrebbe risiedere a Milano o nell?hinterland.
Info: Servizio affidi Cam, via Vincenzo Monti 11, Milano – affidi@cam-minori.org
tel. 02.4816980 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30), chiedere di Laura Mombelloni
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.