Non profit
Appello: giù le mani dal 5 x mille!
Lettera appello del Forum del Terzo settore al Parlamento Italiano per confermare il 5 x mille in Finanziaria. In 15 milioni, fra associaizioni di primo e secondo livello. Aderisci anche tu online!
di Redazione
Il 5 PER MILLE, introdotto in via sperimentale per l?anno 2006 dalla precedente legge Finanziaria, ha consentito al contribuente di destinare la quota del 5 PER MILLE dell?imposta sul reddito delle persone fisiche al sostegno del volontariato, delle onlus, delle associazioni e degli enti di ricerca scientifica e sanitaria.
Le organizzazioni del terzo settore hanno conseguentemente alimentato nuovi percorsi di cittadinanza attiva: gli enti ammessi alla destinazione della quota sono stati quasi 40mila e milioni sono stati i cittadini coinvolti. Nella legge Finanziaria 2007 la norma è ancora in discussione sia dal punto di vista della sua copertura finanziaria che nella sua formulazione.
Il Forum del Terzo settore, e con lui tutte le organizzazioni firmatarie di questo appello, organizzazioni che rappresentano almeno 15 milioni di cittadini impegnati in attività di tutela e promozione dei beni comuni, chiede la riconferma del 5 PER MILLE.
Perché:
? Il 5 PER MILLE si incardina nel percorso di attuazione dell?art. 118 della Costituzione, che favorisce l?autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.
? Il 5 PER MILLEè moltiplicatore orizzontale di coesione sociale. Avvicina i cittadini allo Stato e viceversa, promuovendo quella sana cultura civica che costituisce la base del patto fiscale e di solidarietà tra Stato e cittadino, di cui il Paese ha sempre bisogno.
? Il 5 PER MILLE genera un circolo virtuoso. Lo Stato (ovvero i cittadini), attraverso organizzazioni di società civile (ovvero i cittadini), destina risorse per attività e servizi ai cittadini – specie i più svantaggiati – che in sostanza ritornano allo Stato (ovvero i cittadini).
? Con il 5 PER MILLE milioni di cittadini contribuenti partecipano al futuro di altri milioni di cittadini meno fortunati attraverso quella società civile organizzata che da sempre è motore di coesione e sviluppo.
? Il 5 PER MILLE non è una modalità di redistribuzione di risorse attraverso la leva fiscale a organizzazioni non profit, ma una forma di circolazione a valore aggiunto di risorse pubbliche, che restano pubbliche e che hanno finalità pubbliche, sulle quali decidono i cittadini. Risorse che acquistano valore aggiunto transitando appunto dentro le organizzazioni e le imprese sociali del terzo settore.
Il 5 PER MILLE non toglie: aggiunge.
È questa la differenza che deve essere capita.
Aderisci anche tu all’APPELLO!
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.