Formazione
Apre il “Laboratorio senza barriere”
A novembre il via di Musica e arti per esprimersi senza barriere un ciclo di incontri di musica e arteterapia
di Redazione
Prenderà il via a novembre ?Musica e arti per esprimersi senza barriere?, un ciclo di corsi di musica pensati per soddisfare le esigenze anche dei giovani con vari tipi di disabilità, e un laboratorio sulle artiterapie, per scoprire le opportunità espressive e terapeutiche offerte dalla musica e dalle arti.
?L?incontro tra Consorzio CoopeRho AltoMilanese e Associazione Musicale Niccolò Paganini ha permesso di unire le competenze sociali e musicali delle nostre rispettive organizzazioni. Abbiamo quindi deciso di dar vita a una nuova iniziativa culturale a partire dal territorio Canegratese, un corso di musica che sia realmente aperto a tutti e un laboratorio sulle artiterapie.?
I corsi di musica senza barriere sono pensati per soddisfare le esigenze anche dei giovani con vari tipi di disabilità. Per questo i corsi saranno tenuti da docenti di educazione musicale in collaborazione con educatori professionali e verranno utilizzati anche strumenti musicali realizzati su misura a seconda delle esigenze specifiche di ogni partecipante. Il percorso si articolerà in 40 ore suddivise in lezioni pomeridiane settimanali, della durata di un?ora ciascuna, dapprima collettive, poi individuali.
Il laboratorio sulle artiterapie offrirà la possibilità a docenti di ogni livello, educatori professionali, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali o semplicemente a persone interessate, di conoscere e sperimentare le artiterapie, discipline che utilizzano diverse forme di espressione artistica (musica, pittura?) come mezzi per stimolare le potenzialità motorie, espressive e relazionali di ogni persona. Sarà tenuto da arteterapisti e musicoterapisti, professionisti operanti in ambito sociale e nel campo dell?istruzione, in collaborazione con una psicoterapeuta e una pedagogista. Il percorso si articolerà in 40 ore suddivise in incontri serali settimanali della durata di due ore ciascuno, comprendenti attività teoriche e pratiche.
I corsi si terranno a partire dal mese di novembre, presso il Centro Cooperativo di Canegrate in via Este, 2/L.go A. Grandi.
È un?iniziativa organizzata in collaborazione con: Fondazione Iniziative Sociali Canegratesi e Comune di Canegrate
Per informazioni:
Consorzio CoopeRho AltoMilanese ? Sede di Canegrate
Tel. e Fax 0331 414497
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.