Partecipazione
Arché Live: uno spazio per fermarsi, riflettere, ripartire
Cosa ci sta accadendo? Come possiamo reagire? Sono alcune delle domande da cui prenderà le mosse la festa di Fondazione Arché sabato 27 settembre a Milano alla Fattoria Pianeta Terra: una giornata di dialogo e comunità condivisa con la cooperativa Pensieri e Colori e la cooperativa sociale Nivalis tra riflessione e convivialità
di Redazione

«Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri». È una frase celebre di Antonio Gramsci il punto di partenza dell’Arché Live che si svolgerà sabato 27 settembre, dalle 16, alla Fattoria Pianeta Terra a Milano (via Corelli 126). Una giornata di festa, dialogo e comunità per riflettere sull’oggi e guardare avanti, promossa da Fondazione Arché, cooperativa Nivalis e cooperativa Pensieri e Colori per sabato 27 settembre, dalle 16, alla Fattoria Pianeta Terra in via Corelli 126 a Milano.
Riflessione e convivialità, incontro e ricerca di risposte più che di domande. Sono gli ingredienti di un appuntamento fisso che la Fondazione Arché propone ogni anno, coinvolgendo volontari, donatori, simpatizzanti e amici. Accanto all’ente fondato da padre Giuseppe Bettoni, che si prende cura di bambini e famiglie vulnerabili nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa, saranno protagoniste anche due cooperative nate dalla Fondazione. Si tratta di Pensieri e Colori, agenzia di comunicazione onlus che da trent’anni mette la propria esperienza al servizio della comunicazione sociale del mondo del non profit e del volontariato, e la cooperativa sociale Nivalis, che con la Fattoria Pianeta Terra ha dato vita a un progetto di accoglienza e nei prossimi mesi avvierà nuove iniziative dedicate a ragazze e ragazzi in situazioni di fragilità.
In un tempo in cui il dialogo sembra smarrito, vogliamo creare un’occasione per incontrarci, ascoltarci e costruire comunità
Padre Giuseppe Bettoni
«Un compleanno non è soltanto una data da ricordare», commenta padre Giuseppe Bettoni: «è la possibilità di rinnovare l’impegno per l’accoglienza e la solidarietà. In un tempo in cui il dialogo sembra smarrito, vogliamo creare un’occasione per incontrarci, ascoltarci e costruire comunità. Milano è una città viva e generosa, ma troppo spesso sembra fatta solo per chi corre veloce: noi crediamo che una comunità sia davvero tale quando sa andare al passo del più lento, di chi resta indietro. Solo così l’accoglienza diventa concreta e la festa si trasforma in un gesto di futuro».

Il programma
Il pomeriggio sarà scandito dagli interventi di Giuseppe Mazza, copywriter e docente all’università Iulm, Caterina Pozzi, presidente nazionale del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza (Cnca), e Matteo Camerini, scrittore e dottorando in Filosofia. È inoltre previsto un saluto istituzionale di Lamberto Bertolé, assessore alle Politiche sociali e Salute del comune di Milano.
Dopo i momenti di riflessione, alle 19,15 sarà offerto un aperitivo con buffet. A seguire, lo spettacolo musicale Ci vuole orecchia! di e con Miriam Petruzzelli. Ingresso libero con registrazione qui.
Che cos’è Arché Live
È la giornata che da 12 anni Fondazione Arché dedica a sostenitori e amici per trovarsi, sorridere, confrontarsi sui temi urgenti che riguardano un presente complesso e un futuro che abbiamo il dovere di scrivere oggi. Negli anni, si sono susseguiti numerosi ospiti: da Mimmo Lucano al fondatore di Gruppo Abele e Associazione Libera Don Luigi Ciotti, da Joy Ezekiel che si è liberata dal circuito della tratta, fino al medico di Lampedusa, Pietro Bartolo. Parole e persone per tenere accesa la luce sulla vulnerabilità.
Le fotografie sono di Fondazione Arché
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.