Famiglia

Arci, sostegno e solidarietà a Mimmo Lucano

Inizia oggi il processo d’appello all’ex sindaco di Riace, condannato lo scorso settembre dal Tribunale di Locri a 13 anni e 2 mesi di carcere al termine del processo “Xenia”. Con lui giudicati colpevoli in primo grado altri 17 imputati

di Redazione

L’Arci esprime sostegno e solidarietà a Mimmo Lucano e a quanti sono stati sottoposti a un processo politico, frutto di una lettura forzata e surreale degli elementi presenti negli atti processuali. L’Associazione prende posizione in concomitanza con l’inizio del processo d’appello all’ex sindaco di Riace, condannato lo scorso settembre dal Tribunale di Locri a 13 anni e 2 mesi di carcere al termine del processo “Xenia”. L’avviso è stato notificato a Lucano e agli altri 17 imputati dalla Seconda sezione della Corte d’Appello di Reggio Calabria solo 25 giorni fa: una anomalia sui tempi di notifica rispetto alla consueta tempistica di processi come questo.

«Confidiamo – si legge in una nota dell’Arci – che in sede di appello i capi di imputazione per i quali Lucano è stato giudicato colpevole nel processo di primo grado cadano tutti. La vicenda che coinvolge l’ex sindaco di Riace è un fatto politico, che riguarda un’altra stagione, in cui la macchina del fango che ha travolto in diversi modi organizzazioni, associazioni e anche singoli cittadini volontari che si adoperano per aiutare persone che scappano da guerre, povertà e persecuzioni, ha portato ad una totale criminalizzazione della società. Una sentenza di assoluzione, che aspettiamo fiduciosi, aiuterebbe a chiudere la stagione della criminalizzazione di chi accoglie e aiuta rifugiati e migranti. Una stagione che ha reso più debole la democrazia e ha alimentato razzismi e fascismi. Una stagione che vogliamo lasciarci alle spalle per sempre».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.