Mondo
Arriva il pePeruncino che aiuta il Perù
Sabato 8 e domenica 9 giugno, nelle piazze di nove regioni l'ong Apurimac onlus distribuisce piantine di peperoncino piccante calabrese per garantire cure mediche e dottori nelle regioni più povere delle Ande Peruviane
di Redazione

Nel prossimo weekend, sabato 8 e domenica 9 giugno, nelle piazze italiane arriva il PePeruncino. Non è un errore di battitura, ma il nome della campagna promossa da Apirimac onlus, ong che realizza progetti di sviluppo sociale e umano nei Paesi del Sud del mondo, nata per affiancare e supportare la missione agostiniana italiana nelle Ande peruviane nel 1992 e che dal 2003 ha esteso il proprio operato anche all'Africa.
Apurimac onlus offrirà piantine di peperoncino nelle piazze italiane con un'iniziativa che, come sottolineano, «cambia il nome alle piante» perché quello che arriva nelle piazze è il PePeruncino- la pianta che aiuta il Perù. Obiettivo della campagna, attiva in 9 regioni italiane, è promuovere il diritto alle cure nelle regioni andine dell'Apurimac in Perù. Nelle piazze saranno a disposizioni tantissime piantine di peperoncino piccante calabrese, nate e cresciute in Italia.
Con il contributo di 8 euro si potranno garantire cure mediche e dottori nelle regioni povere delle Ande peruviane a più di 4000 metri di altitudine e avere in omaggio una pianta. Il peperoncino piccante era usato come alimento fin dai tempi antichissimi. Da tempi antichissimi sono note le sue virtù terapeutiche da qui nasce l’abbinamento tra peperoncino e progetti in ambito sanitario.
Apurimac dal maggio 2004 porta avanti un programma sanitario che ha previsto la costruzione di un ospedale, il poliambulatorio Lucia Vannucci Maiani a Cusco, l’avvio del servizio di Campagne Sanitarie in Apurimac grazie al quale l'ong porta assistenza sanitaria anche nei villaggi più isolati delle Ande. Con l’utilizzo di un’Unità Mobile attrezzata e con il coinvolgimento volontario di personale sanitario italiano, Apurimac onlus riesce ogni anno a visitare circa 7000 persone e a fornire loro un’assistenza mai ricevuta prima.
I volontari saranno presenti in:
Lazio (Roma, Bellegra, Frosinone, Genazzano, Viterbo, Terracina);
Toscana (San Gimignano, Paganico);
Umbria ( Terni e Cascia);
Marche (Tolentino);
Campania (Benevento);
Puglia (Noicattaro, Cassano, Andria);
Emilia Romagna ( Bologna, Ravenna);
Sardegna (S.Giovanni Suergiu-CI);
Lombardia (Milano, Basiano, Masate, Cortenuova).
Per conoscere le piazze e gli indirizzi dei banchetti solidali del pePeruncino di Apurimac si può visitare il sito www.apurimac.it o telefonare allo 06.45426336.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.