L’inclusione di una persona disabile costituisce una delle sfide più difficili da vincere, soprattutto a causa della presenza di resistenze “ideologiche” e psicologiche. L’istituzione, da parte dell’Atlha, del Centro Polifunzionale alla Cascina Bellaria (zona Parco di Trenno a Milano) quale spazio organizzato e reso fruibile da una attenta programmazione, risulta essere una risposta interpretativa e attuativa di una “politica sociale” che vuole dare voce e presenza a quelle fasce sociali che risultano essere ancora escluse dalla produzione culturale ed economica della nostra società. Tra gli obiettivi delle iniziative del 3 dicembre vi è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle tematiche sociali. Il coinvolgimento della gente è importante tanto quanto quello delle istituzioni. La celebrazione della «Giornata internazionale dei diritti delle persone disabili» anche quest’anno vede l’Atlha in prima fila. L’associazione presieduta da Lino Brundu ha scelto come titolo della manifestazione: «Disabilitiamo i pregiudizi, riabilitiamo la società». La giornata si apre con una conferenza e prosegue con una serie di iniziative che spaziano dalla poesia alla musica, alla fotografia. Giovedì 3 dicembre inizia una settimana di eventi che culmineranno il 12 dicembre con l’annunciata partecipazione di Naomi Campbell.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.