Welfare

Attenti, gli strozzini sono alla porta

"Sempre più famiglie ci chiedono aiuto". Intervista a don Alberto D’Urso (di Francesco Dente).

di Redazione

"Stiamo attenti a non fare un favore agli usurai". Don Alberto D?Urso, segretario della Consulta nazionale antiusura (un?associazione volontaria di fondazioni e organizzazioni) e presidente della Fondazione antisura San Nicola e Santi Medici di Bari, lancia l?allarme sul caro-mutui. C?è il rischio che l?aumento delle rate per l?acquisto della casa spinga nelle mani degli strozzini.
Consumers? magazine: Don Alberto, la Consulta è un osservatorio privilegiato per misurare anche le ?sofferenze? dei clienti delle banche. Quali segnali avete raccolto negli ultimi mesi?
Alberto D?Urso: Preoccupanti. Registriamo un incremento delle richieste di aiuto da parte di famiglie che ormai non riescono più a tenere il passo con i continui balzi in avanti dei tassi variabili. Cresce, soprattutto, il numero dei pignoramenti e delle esecuzioni. Presso il Tribunale di Bari, al 23 ottobre risultano iscritti 775 nuovi pignoramenti immobiliari a fronte dei 619 alla stessa data dell?anno scorso: un incremento del 25%.
CM: Alle fondazioni antiusura si sono rivolte persone che sono finite nelle mani degli strozzini per via dei mutui immobiliari?
D?Urso: Da noi non si rivolge solo chi è vittima degli usurai ma anche chi teme di finire nelle loro mani. Nel caso dell?abitazione questo non è affatto improbabile. Sappiamo tutti che la criminalità si spinge anche nei tribunali: acquista i beni messi all?asta e poi cerca di rivenderli agli ex proprietari a prezzi maggiorati, se non raddoppiati. Chi s?è visto espropriare la casa, pur di restarci dentro, talvolta accetta. Pensa che magari potrà pagare il debito. Il punto è che chi è nel bisogno non è nella condizione di ragionare; tanto più quando si trova di fronte a persone, gli usurai, che all?inizio si presentano col volto dell?amico. Un amico che vuole solo aiutarti.
CM: Che cosa chiedete alle banche e alle istituzioni?
D?Urso: Alle banche di rinegoziare i mutui concessi a tasso variabile con altri a tasso fisso oppure di rimodularli con tassi più contenuti e senza maggiori oneri per la clientela. Le banche sembrano aver dimenticato la finalità per cui sono nate: aiutare chi ha bisogno. Non possono pensare al profitto contro l?uomo. Il profitto deve essere in funzione della persona. Ai governanti nazionali, regionali e locali chiediamo invece di intervenire con forme di sostegno alle famiglie. Penso alla creazione di appositi fondi.

Francesco Dente

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.